Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] di diretta origine mesopotamica. Tra gli Atharvavedapariśiṣṭa (Appendice al Veda degli Atharvan), i numeri da L a LXV alle aspettative degli Indiani e alla loro realtà economica e sociale.
I primi 51 capitoli dello Yavanajātaka descrivono l'oroscopia ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] ai frutti della carne (Gal. 5, 19-23), tra i primi: Caritas, Gaudium, Pax, Patientia, Benignitas, Bonitas, sec. 9° (Cambrai, Médiathèque Mun., 327, c. 16v). Il loronumero fa sì che fossero destinate a occupare i bordi delle miniature o gli ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] eroe, che deve affrontare diversi ostacoli, tra cui il combattimento con un gigante. GH.
2.
Alte stature patologiche
In un certo numero di casi, l'alta statura patologica è la prima che il diluvio purificasse la Terra, portano nella realtà delle loro ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] Ferrua di seguito all'epigramma 17, con i numeri 17¹ e 17². Il nome di S. editore, G.N. Verrando, ritiene composta tra la prima metà del sec. V, epoca entro la che aveva portato con sé dall'Oriente. I loro corpi saranno poi deposti il 30 luglio nel ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] tra l'altro, si leggeva che, per ammissione di alcuni ebrei, tutte le sventure dei loro progettata versione (I, pp. 37-42). La prima parte (I, pp. 43-172) spiega le ragioni indotto gli stessi ebrei ad espungere numerosi passi) che ha alterato il reale ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] alle scuole private i loro figli".
Non mancò, saggi e articoli: articoli contenuti nei numeri speciali commemorativi de L'Osservatore romano, 31 201-254; R. Fantini, Scontri tra autorità eccles. e civ. di Bologna nei primi anni dell'Unità, ibid., 3, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] fu invitato a recarsi in numerose città della Romagna, chiamato dai rispettivi governanti, perché predicesse loro il futuro. In una Il primo libro parla dei principi generali della fisionomia; il secondo libro è in forma di dialogo tra Augustino ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] al periodo compreso tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta del pratici relativi al calcolo con i numeri interi e con le frazioni. I. Taurisano, I domenicani in Pistoia, la loro chiesa e il loro convento, in Bull. stor. pistoiese, XXV ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] l'intervento governativo per reprimere le iniziative sgradite, impedì loro di radicarsi. La Chiesa cattolica italiana di Campello fu uno dei priminumeri de Il Labaro, enunciava con chiarezza il proposito di operare per l'unione tra le diverse ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di toglierli dalla strada, per insegnare loro "gli elementi del leggere, scrivere seminario, ma cercò di incrementare il numero e la qualità dei sacerdoti con di Pio X (1908). Tra il 1906 e il 1905 il C. compì una prima visita pastorale, di cui ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...