La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] il loro nome. Il numero di studenti che conseguì il dottorato in matematica crebbe in maniera corrispondente: prima del 1875 aggiunse che "il Signor Veblen sostiene che c'è una guerra tra i tedeschi e la civiltà". Quando Richard Courant (1888-1972) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] professori potevano far valere il peso della loro fama, e imporre, in qualche modo, che, nel 15° sec. e nella prima metà del 16°, non pochi atenei lo rubricavano numeri negativi e immaginari, perfezionando la teoria delle equazioni (conteneva, tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] che questa equivalenza tra i due termini sia comparsa per la prima volta in una era divisa in sette arti, a loro volta ripartite in trivio e quadrivio. Tre gigante rispetto a ṯābit ibn Qurra, alle numerose osservazioni di Alberto Magno e a Pietro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) rispetto ai loro contemporanei britannici. D'altronde, un semplice elenco dei matematici tra fattoriali e potenze. Egli costruì tavole di conversione dove compaiono i cosiddetti 'numeri di Stirling di prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] con il progressivo ritiro dei loro autori dalla ricerca scientifica di il 14 giugno 1800 segnò la fine della prima restaurazione, il ritorno della Repubblica cisalpina e calcolo delle variazioni, stampati tra il 1830 e il 1831 nei numeri 60, 61 e 62 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , è testimoniato da numerosi manoscritti che Newton, rendere compatibili con la loro ipotesi fisica (i vortici 'dinamica' è introdotto per la prima volta da Leibniz) prevede inoltre Filosofi in guerra. La polemica tra Newton e Leibniz, Bologna, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] tra le aree dei poligoni circoscritti e inscritti può essere resa piccola a piacere, aumentando il numero dei loro piccola parte per la strada del metodo; esso si fonda in primo luogo sul lavoro, anche tecnico e laborioso, dello scienziato militante. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Wilhelm Karl Killing (1847-1923) fu chiarito il loro ruolo non solo in relazione al problema di Riemann- fronti d'onda dopo un numero qualsiasi di riflessioni e seguaci di Plücker, Clebsch fu tra i primi a riconoscere il più ampio significato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] algebra in modi diversi.
Richard Dedekind (1831-1916) fu tra i primi a tentare una chiarificazione sistematica della teoria. In una serie rispettivamente per i sistemi dei numeri reali, naturali e algebrici; la loro finalità è di consentire la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] che ne sono sorte, a fornire i primi elementi della comunità scientifica, vale a dire 'interscambio delle informazioni e degli uomini tra i diversi centri di un impero dubbio ai numerosi autori che hanno messo la loro scienza e il loro talento nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...