RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] con la ditta Suvini-Zerboni: il debutto era previsto per i primi giorni di dicembre proprio nella ‘sua’ Bergamo, al teatro Duse, si “racconta”. Non si spiega quello che fu il suo “numero”, l’esercizio che ogni sera, davanti ai pubblici di tutto il ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] del Sole, la corona. Dalle osservazioni del 1936 Righini trasse numerosi lavori, fra cui: Indice di colore e temperatura della di nuovo ad Arcetri. Richiamato più volte alle armi, prima e durante il secondo conflitto mondiale, nel 1942 iniziò a ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] sport e dell'educazione fisica della popolazione femminile, che proprio nel Ventennio toccò livelli di organizzazione e numeriprima sconosciuti (cfr. Gori, 2004). È indicativo, a questo riguardo, che persino in un articolo dedicato allo sport ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] governo Crispi, che dispose il sequestro di alcuni numeri del periodico perché avrebbero alimentato l’odio fra le Le sue… prigioni), già portate con successo in scena qualche anno prima, nella versione in lingua, dalla compagnia di Tina di Lorenzo e ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] una lettera di elogio per la sua scelta interventista, che il Popolo d'Italia pubblicò, con risalto, in uno dei priminumeri, il 25 novembre.
Negli anni del conflitto l'attività di propaganda del C., il quale intanto aveva sostituito G. Carnazza ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] Giornale degli Economisti, vide la luce un altro saggio, Numeri indici delle condizioni economiche d’Italia, destinato a essere decisivo nel creare un centro destinato a costituire un riferimento primo per la ricerca, l’analisi e la politica economica ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] n.n.); fornì però degli indici mancanti gli ultimi quattordici numeri della rivista, che comparvero nel 1733 nella seconda parte del , libri due, di Giuseppe Maria Andrucci. Ne’ quali, prima si tratta appieno del Verso, e in sé stesso considerato, ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] periodico culturale, l'Abbreviatore, di cui uscirono 30 numeri e che si occupò principalmente di teatro e di giudice supplente per la giurisdizione di Forlì, dove si era stabilito poco prima della morte della moglie.
E a Forlì il B. si spegneva il ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] Carnevale a dar saggio de’ suoi talenti drammatici scrivendo il primo libro pel Teatro Valle, ciò porrà in curiose speranze tutti , andato in scena a Napoli due anni e mezzo prima. Altri numeri musicali non ispirati al Barbier de Séville (ad esempio ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] Così iniziò la sua avventura, con una sfilata di un certo numero di capi nel salotto di casa, di fronte a un gruppo un contratto di distribuzione con il Giappone, con il quale i primi rapporti commerciali erano nati nel 1971. La nascita del prêt à ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...