GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] lo studioso di filosofie orientali G. Di Lorenzo. Nei primi anni del secolo, attratto dal giornalismo, cominciò a collaborare tempio dell'Uno e Da Plotino a me, rispettivamente nei numeri di giugno e novembre 1904), per intendere la natura occasionale ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] La Diana (1926), di cui concepì la raffinatissima veste grafica, oltre che tutte le xilografie apparse nei primi quattro numeri.
Tra le xilografie realizzate in questo periodo vanno ricordate almeno le illustrazioni per le opere di Ezio Felici ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] (1856-57); e insieme essi diedero vita, a Girgenti, al mensile La Palingenesi (di cui in effetti uscirono solo otto numeri, tra i primi del '58 e l'estate del '59).
La Palingenesi è stato recentemente annoverato da F. Della Peruta tra quei periodici ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] il Sarto verrà eletto papa col nome di Pio X, uno dei suoi primi atti sarà quello di nominare il 20 agosto il C. a provicario generale ormai ospitava il seminario, ma cercò di incrementare il numero e la qualità dei sacerdoti con richiami personali ai ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] Filindo Alethe pastore di Tribbia, lo pseudonimo con cui il G. scrisse i primi versi a Parma e Piacenza, e una serie di orazioni di soggetto sacro. nel 1774 per contestare l'origine araba dei numeri correnti. Si può rilevare che nessuno dei ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] ). Volle allora presentarsi con una testata propria, e il 25 luglio uscì per i torchi di A. Nobile il primonumero del suo La Voce del popolo, un foglio bisettimanale che continuò le pubblicazioni fino alla chiusura del Parlamento, divenendo ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] nel biennio 1957-58, a valorizzare il dibattito sulla classe operaia e, successivamente, a sostenere la pubblicazione dei priminumeri dei Quaderni rossi presso le edizioni "Avanti!". Il 1957 fu anche l'anno del suo allontanamento dal PSI in ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] e diresse il settimanale d’informazione Tempo, e insieme ad Arturo Tofanelli tre numeri del periodico letterario Tesoretto (uno dei quali presso la casa editrice Primi Piani, di Tofanelli stesso), la collana di prosa Lo specchio, svolgendo in seguito ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] 'anno seguente era a Londra, dove rimase fino ai primi del 1927.
Nella capitale inglese fu costretto dalla precaria , il C. arricchì il catalogo delle proprie composizioni di parecchi numeri: molte liriche per canto e piano (pubbl. da Metzler, da ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] , che le unità da lui fondate conservassero la denominazione di Gioiosa e che ad alcune di esse fossero assegnati i priminumeri di matricola.
Nel 1917 il M. fu nominato commissario ispettore dell’ASCI, con il compito di supportare il consolidamento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...