• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [388]
Storia [88]
Letteratura [77]
Arti visive [48]
Musica [37]
Religioni [33]
Matematica [30]
Comunicazione [28]
Teatro [19]
Diritto [18]

MELZI D’ERIL, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI D’ERIL, Camillo Giuseppe Cagni – Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni. Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] geodinamico del collegio «alla Querce», sospeso dopo sei numeri per la morte di T. Bertelli (cui il Genova 1933, pp. 83-86; M., p. C., in Enc. querciolina: i primi cent’anni del collegio «alla Querce»…, Firenze 1968, pp. 403-407; Famiglie notabili ... Leggi Tutto

DONATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Luigi B. Brunelli-Giorgio Dragoni Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali. Il padre, impegnato [...] , superconduttori, relatività, seguiti dall'elenco delle sue pubblicazioni. Il D. fu insignito di numerose onorificenze: fu fondatore e primo presidente della sezione bolognese dell'Associazione elettrotecnica italiana. In varie occasioni (1914, 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Luigi (1)
Mostra Tutti

DE CURTIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giambattista Rosario Lombardo Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] musica: Carmela, edita da Bideri nel 1894 e conosciuta anche dal primo verso del ritornello come Duorme. Carmè. Il sentimento che la ispira relativamente agli anni di pubblicazione, anche ai numeri straordinari della Tavola rotonda, (Napoli), passim, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO VALENTE – LIBERO BOVIO – VITA BELLA – VITA NOVA – SORRENTO

BRUNELLI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Vitaliano Sergio Cella Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] del B. con Arturo Colautti, Lorenzo Benevenia e Giuseppe Maddalena l'organo politico-culturale La Leva, che già dai primi numeri suscitò la reazione dei fogli clericali. Cessate le pubblicazioni nel dicembre, il Colautti e il B. progettarono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILLANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Tommaso Alessio Quercioli (Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia. Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] chiaramente a fianco del regime pubblicando una serie di numeri speciali dedicati alle attività del fascismo nei suoi vari Enrico Toti (Firenze 1924), cui seguirono uno scritto sui primi anni del dopoguerra, La vittoria dello spirito: cinque anni di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORGES DAVANZATI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERCOLE LUIGI MORSELLI

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MALANIMA, Cesare Alessandro Catastini MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] con il nome di Esperio e nel 1769 come pastore di numero con l'aggiunta del nome Ericino. È da registrare anche l . Malanima lasciò due opere di rilievo in ambito giuridico. La prima fu il Commentario filologico-critico sopra i delitti e le pene ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

MALANIMA, Cesare Catastini Alessandro MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] con il nome di Esperio e nel 1769 come pastore di numero con l'aggiunta del nome Ericino. È da registrare anche l . Malanima lasciò due opere di rilievo in ambito giuridico. La prima fu il Commentario filologico-critico sopra i delitti e le pene ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

LEGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Luigi (Rinaldo) Ennio Speranza Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] pubblicare alcune composizioni presso l'editore Ricordi: furono le prime otto di un copioso catalogo che annovera circa 250 numeri d'opera, più un nutrito gruppo di brani senza numerazione. Tra questi iniziali saggi compositivi spiccano il Terremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – GIOACCHINO ROSSINI – FRANCESCO MOLINO – NICCOLÒ PAGANINI – FILIPPO GRAGNANI

FRANZONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI Rosella Carloni Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] , il 15 dello stesso mese, compare nella lista dei primi dodici accademici. Nel 1811 avrebbe dovuto far parte della commissione segni dello zodiaco la cui ruota costituisce l'orologio a numeri romani (si deve a quest'ultimo particolare la successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERZOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZOLI, Italo Rodolfo Sacchettini – Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] numeri del trio Gino Bramieri, Marisa Del Frate, Raffaele Pisu. Il programma può essere considerato il primo per la TV, per la radio, a commedie musicali e libri. Il primo successo risale al 1968 quando, anche con Marchesi e la collaborazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BORGHESE GENTILUOMO – BERNARDINO ZAPPONI – REPUBBLICA DI SALÒ – MARCELLO MARCHESI – RAIMONDO VIANELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali