CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] il Sarto verrà eletto papa col nome di Pio X, uno dei suoi primi atti sarà quello di nominare il 20 agosto il C. a provicario generale ormai ospitava il seminario, ma cercò di incrementare il numero e la qualità dei sacerdoti con richiami personali ai ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] Filindo Alethe pastore di Tribbia, lo pseudonimo con cui il G. scrisse i primi versi a Parma e Piacenza, e una serie di orazioni di soggetto sacro. nel 1774 per contestare l'origine araba dei numeri correnti. Si può rilevare che nessuno dei ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] ). Volle allora presentarsi con una testata propria, e il 25 luglio uscì per i torchi di A. Nobile il primonumero del suo La Voce del popolo, un foglio bisettimanale che continuò le pubblicazioni fino alla chiusura del Parlamento, divenendo ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] nel biennio 1957-58, a valorizzare il dibattito sulla classe operaia e, successivamente, a sostenere la pubblicazione dei priminumeri dei Quaderni rossi presso le edizioni "Avanti!". Il 1957 fu anche l'anno del suo allontanamento dal PSI in ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] 'anno seguente era a Londra, dove rimase fino ai primi del 1927.
Nella capitale inglese fu costretto dalla precaria , il C. arricchì il catalogo delle proprie composizioni di parecchi numeri: molte liriche per canto e piano (pubbl. da Metzler, da ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] nelle pagine intere queste sono 44.Iltesto latino è pieno di abbreviazioni e non vi sono numeri o richiami. Le lettere iniziali sono ornate in legno, e la prima di ogni serie di Capitula rappresenta un re di Sicilia. La qualità della carta è cattiva ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] esplicò un gusto esuberante, spesso barocco.
Nei primi anni Venti genuina fu la sua adesione all'Art p. 3; A. Gasparetto, in La Biennale di Venezia, Venezia 1976, pp. non numerate; R. Barovier Mentasti, Vetri di Murano del '900, Venezia 1977, pp. 7, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] C. nel corso di cinque anni, giungendo all'edizione del primo volume dell'opera nel 1868; ad esso seguirono nel 1869 , Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380); Ibid., Biblioteca Reale. A. Manno, ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] 1775 al Fontani), fermamente convinti della necessità di svolgere in prima persona una funzione di propaganda e di servizio, anche nascosto, fare l'indice e di rivedere due fogli", cioè numeri, per qualche diverbio col Tanzini, che divenne il ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] . E. Visconti, con Melchiorri e con il fratello all'edizione del primo fascicolo delle Memorie romane di antichità e di belle arti, e vi delle Dissertazioni (1825, pp. 255-292). Agli altri numeri delle Memorie il C. destinava tra l'altro un' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...