CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] stesso giorno alle stampe. Morì a Roma nei primi mesi del 1903.
Fonti e Bibl.: Perla prima fase della vita del C. vedi E. Campello Chiesa del C. possono ricostruirsi oltre che sugli sporadici numeri del Labaro della Riforma cattolica (Roma 1883-1885; ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] , superconduttori, relatività, seguiti dall'elenco delle sue pubblicazioni.
Il D. fu insignito di numerose onorificenze: fu fondatore e primo presidente della sezione bolognese dell'Associazione elettrotecnica italiana. In varie occasioni (1914, 1916 ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] musica: Carmela, edita da Bideri nel 1894 e conosciuta anche dal primo verso del ritornello come Duorme. Carmè. Il sentimento che la ispira relativamente agli anni di pubblicazione, anche ai numeri straordinari della Tavola rotonda, (Napoli), passim, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] del B. con Arturo Colautti, Lorenzo Benevenia e Giuseppe Maddalena l'organo politico-culturale La Leva, che già dai priminumeri suscitò la reazione dei fogli clericali. Cessate le pubblicazioni nel dicembre, il Colautti e il B. progettarono un ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] pubblicare alcune composizioni presso l'editore Ricordi: furono le prime otto di un copioso catalogo che annovera circa 250 numeri d'opera, più un nutrito gruppo di brani senza numerazione. Tra questi iniziali saggi compositivi spiccano il Terremoto ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] , il 15 dello stesso mese, compare nella lista dei primi dodici accademici. Nel 1811 avrebbe dovuto far parte della commissione segni dello zodiaco la cui ruota costituisce l'orologio a numeri romani (si deve a quest'ultimo particolare la successiva ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] che egli stesso, in un articolo del 1943 pubblicato su Fotografia, numero speciale di Domus, definì il «giornalista nuova formula». Compito di questa nuova figura, prima ancora che scattare belle foto, doveva essere quello di informare il lettore ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] nella cui sottoscrizione il nome del G. appare per la prima volta accompagnato dal titolo di magister, ruolo apicale nelle arti centinaio di sostantivi, di alcune frasi elementari e di 64 numeri cardinali dal turco all'italiano.
A conferma della non ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] tra il marzo e l'aprile 1869 uscirono quattro numeri. A fine maggio 1869 questo lavorio, fatto anche di colpito a morte nelle fasi iniziali della battaglia di Digione. Tre giorni prima gli era arrivata la notizia che il 2 gennaio era morta la sorella ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] come quella promossa dal deputato riformista T. Zaniboni, a suo tempo attentatore di Mussolini) - quanto perché nel primonumero comparve una lettera del giornalista socialista U. Zatterin che dette luogo a una vivace polemica.
Zatterin, ricordate le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...