Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] il calcolo dell’integrale definito tra gli estremi a, b, di una funzione f(x) con 0<f(x)≤c. Considerata una coppia di numeripseudo-casuali (Xi, Yj) indipendenti con a≤Xi≤b e 0<Yj≤c, sia Zi una variabile che assume il valore 1 se f(Xi)< ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] nota. Nella pratica computazionale i nodi sono ottenuti tramite un generatore di numericasuali, e le formule che ne derivano si dicono di integrazione numericapseudo-casuali. L'errore di integrazione su regioni dello spazio Rn decresce come 1 ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] nota. Nella pratica computazionale i nodi sono ottenuti tramite un generatore di numericasuali, e le formule che ne derivano si dicono di integrazione numericapseudo-casuali. L'errore di integrazione su regioni dello spazio ℝn decresce come 1 ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] vengono fornite dai computer, in realtà, per la loro natura, sono pseudo-casuali, in quanto non sono il prodotto di operazioni casuali, ma di manipolazioni di numeri irrazionali, accompagnate da verifiche e, se necessario, da correzioni.
Accanto al ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] questo "elemento" è una k-pla ordinata di numeri reali, si specializzano nelle "variabili casuali"; b) la teoria delle "decisioni" (A. dimostra che le v. c. a regressione interamente pseudo-lineare sono a regressione interamente lineare (L. Savage); ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...