FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nodi, armato con 4/138. Inoltre la marina francese ha un certo numero di dragamine, cannoniere (tra cui le più importanti sono le nuove 15 Mentre Bonaparte avviava la nuova Francia a una razionale ricostruzione interna, non mancava di assicurarle all ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Kan-su. Si hanno pozzi di sale nello Shan-si, dove è pure notevole un grande lago salato razionalmente sfruttato da tempi antichissimi, e si hanno numerose saline lungo la costa. La maggior parte di queste miniere sono coltivate con mezzi primitivi e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] eseguì un primo censimento con metodi nuovi e razionali. Le cifre di questo, e degli altri 533 e 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i nuovissimi Itsukushima e Yaeyama, da 1970 t. e 17 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ., a liberarli dal gravame degl'interessi passivi, a riorganizzare la loro produzione su basi efficienti e razionali, eliminando il maggior numero di spese improduttive, a dare unità di controllo alla produzione e distribuzione. Al dicembre 1929 il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] trovano a navigare.
È da notarsi che gli Americani e gl'Inglesi numerano i fusi da 0 a 12 verso E e verso W.
Il tutte le indicazioni occorrenti per il loro impiego. Il modo più razionale d'impiegarle è il seguente. Tracciare su esse il circolo massimo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] per i meticci, e del 30% per gl'indiani.
Sul numero degl'indiani poi la grande discordanza è dovuta particolarmente al fatto che specialmente sull'altipiano, ma non sono sfruttate in modo razionale e nessuna è coltivata tranne l'ixtle, o fibra ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Dividendo il peso molecolare o atomico di una sostanza per questo enorme numero (che sorpassa ogni immaginazione concreta) si ha il peso assoluto di in evidenza. Si hanno così le formule razionali.
Il problema dell'aggruppamento che gli atomi ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] L'Organizzazione scientifica del lavoro, Casa e Lavoro, L'Agricoltura razionale.
Tra le pubblicazioni straniere: F. W. Taylor, A agosto 1907, n. 636 (r. decr. 29 marzo 1908, numero 157, regolamento per l'esecuzione della legge n. 337). Da ricordare ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] per Pitagora (570-497 circa) l'elemento della realtà è il numero, e più determinatamente l'essenza delle cose è un rapporto che anima, l'organismo della comunità cristiana. Ma non perciò la razionalità di Zenone e d'Aristotele vien meno. La fede è ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 80 e 100 coppie di treni. Si parla di coppie anziché di numero di treni perché di solito tanti treni viaggiano in un senso quanti a trovare il miglior modello da seguirsi per la razionale soluzione dell'arduo problema, soprattutto per il fatto che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...