STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 8 milioni di capi tra il 1960 e il 1977. Si sono invece contratti il numero dei suini (da 59 a 54,9 milioni di capi), quello delle mucche da latte garages e trasporti cercano di ripristinare quella razionalità organizzativa che la città, ormai, nega. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'immediato dopo-guerra. Notevole come nelle nascite, invece, la diminuzione nel numero dei decessi: l'indice relativo è sceso dal 37,8‰ del 1878 e l'agricoltura assicurandone i mezzi per un razionale sviluppo, emana un editto che praticamente abolisce ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 'Este, e di Alfonso con Anna Sforza, nel 1491: un numero importante della festa era la giostra di Galeazzo Sanseverino (v. fig tempo; ma è L. il primo a considerarlo in modo razionale e ad istituire esperienze in proposito. Le ricerche sperimentali di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] nessuna aveva il vantaggio della semplicità, e della razionalità del principio. Erano state dedotte tutte sotto l' O. Lodge, J. H. Poynting, J. Larmor e altri seguaci poco numerosi ne divulgarono le idee. O. Heaviside più a fondo di tutti gli ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] si propagherà al resto della massa.
3. - Classificazioni razionali. - Da quanto abbiamo visto, risulta che il eampo e si destano per primi i più lenti (h ν piccolo). Il numero di oscillatori di frequenza ν che partecipa alla vibrazione e l'energia ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] fili, la forma esterna della navetta, per essere razionale, deve adattarsi convenientemente al triangolo formato per due di richiamo. Spostando il tirante Z nelle due culisse, si varia il numero di trame contenute nel tessuto, circa da 5 a 50 al cm.; ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] non come armonia delle parti o come un'astrazione numerica, bensì come atto vivo del corpo organico; nell'etica S, o si predica di S. Parimenti il sillogismo è un discorso razionale ove, poste alcune premesse, ne segue per necessità, e in forza ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ma che da lui appunto ricevette una base razionale. Egli precisò ancora, nel suo Essai philosophique questi, e quindi 2 volte; ognuna con 3 figli, 3 volte, ecc. Perciò il vero numero delle famiglie è dato da 1000 (1800 : 2) + (3000 : 3) + (3200 : ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la qualità della produzione ne risentirebbe, perché l'eccessivo numero dei grappoli delle annate di abbondanza non troverebbe sufficiente alimento per giungere a regolare maturazione. La potatura razionale della vite si basa sui seguenti principî: 1 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...]
Ma l'inizio di scavi più sistematici e razionali, condotti senza saltuarietà e discontinuità, integrati dalle le spoliazioni subite dopo la catastrofe, ha restituite in buon numero, e l'immensa quantità di suppellettile, prodotto delle arti minori ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...