Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] spaglio di grano, segale, orzo e avena, che sono ancora numerosi anche fuori delle terre troppo acclivi, dove l'uso della seminatrice ciò principalmente con l'adozione di sistemi più razionali di deposito, trasporto, pulitura essiccazione e miscela ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] sua intensità media sferica (la quale è ovviamente misurata da un numero sempre 12,6 volte minore di quello che misura il flusso).
negozî, in genere) l'illuminazione abbondante e fatta razionalmente è anche un mezzo efficace di pubblicità. Attesa l ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] intera F(x, y) di grado n nelle x, y, si trasforma in una funzione razionale intera, e dello stesso grado n, nelle x′, y′. Il numero intero n si dice l'ordine della curva algebrica F(x, y) = 0 (la classificazione delle curve algebriche in base ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] ζ. In genere, anzi, non vengono dati direttamente λ, μ, ν, ma tre numeri l, m, n, a essi proporzionali (coefficienti di assonometria).
Se l, m, n prospettiva, ivi 1929; C. Chieas, Prospettiva. Elementi razionali per l'uso pratico, ivi 1931; J. Pillet ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] sospetto comune ai mistici verso le dimostrazioni e costruzioni razionali e filosofiche del contenuto della fede religiosa. L'uomo ), Vita religiosa del Minocchi (1908, solo quattro numeri), Il Rinnovamento (Milano 1907-1909), Rivista storico-critica ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] Ed essendo lo spirito cosmico nello stesso tempo il "fuoco razionale", che al termine di ogni grande anno del mondo dissolve meccanica e trovò che c'è per ogni individuo un determinato numero di sillabe che si può ripetere dopo una sola lettura ( ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] geometria delle trasformazioni birazionali, dipendono essenzialmente dal genere.
L'annullarsi di questo carattere numerico, p = 0, esprime le condizioni perché la curva sia razionale; per p = 1 si hanno le curve trasformabili in cubiche piane senza ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] città. Le contee e le città popolose sono divise in numerosi collegi uninominali; così la contea di York è divisa in abbandonata all'arbitrio delle masse, ma derivi da un sistena razionale e organico. Nel sistema positivo italiano (testo unico di ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] u/2), diventano
e inettono in luce la natura razionale dell'ellisse.
Similmente le equazioni parametriche dell'iperbole si che un'equazione del tipo
dove a, b, c sono tre numeri dati, rappresenta sempre una parabola ad asse parallelo all'asse delle y ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] la 31ª è uno zero: ogni parola col numero delle sue lettere indica il valore della cifra corrispondente, Ráfales, Mnemotecnografía y mnemotecnia general, Madrid s. a. - Metodi razionali di educazione della memoria: E. Pick, Memory and the Rational ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...