STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] di circolazione e far sì che nelle s. possa circolare, con maggiore sicurezza e velocità, un maggior numero di veicoli.
L'ingegneria del traffico. - Per l'esame razionale dei problemi accennati è sorta, prima negli S. U. A. e ora in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] sui dati dei sensí e sulla vita del pensiero razionale, della coscienza e della volontà, insomma sull'uomo smarrirsi nelle astruserie di una mistica dell'alfabeto e dei numeri. Plotino "non vuole soltanto pensare e riflettere intorno a Dio ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] da uno spazio di 1 ÷ 5 cm, riempito da gas a elevato numero atomico, come lo xenon, alla pressione di 10 atmosfere. Subito al delle applicazioni cliniche su basi fisiche e biologiche più razionali. Il punto essenziale è che nell'azione biologica ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] fig. 3, che identifica un volo Air France); sotto appaiono due numeri che esprimono: il livello di volo (quota in piedi; la lettera consente di organizzare il traffico con sistemi razionali sulle direttrici particolarmente affollate negli orari e ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] commento a Matteo, tradotti da un ignoto. Inoltre, numerosi frammenti di omilie, scolî, commenti e del De principiis nega l'eternità delle pene, e ammette che ogni natura razionale possa risalire, di grado in grado, fino all'incorporeità definitiva. ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] e compasso, perché le coordinate del suo centro e il quadrato del suo raggio sono razionali in p, q, r; della parabola son noti il fuoco (0,1/4) ); se quindi si getta l'ago successivamente un gran numero di volte, e si pone nella formola precedente in ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] Per la classificazione delle espressioni algebriche in razionali e irrazionali, per le definizioni di che vuol dire che x è uguale a 10/9 di 1000, sicché il numero di metri, che Achille deve percorrere per raggiungere la tartaruga è dato da
11. ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] a, b) dell'asse reale, sul sottoinsieme di tale spazio formato dalle funzioni razionali intere in una variabile reale (polinomî).
Prenderemo ora in esame alcuni tipici problemi di calcolo numerico, indicando, per ciascuno di essi, uno o più metodi di ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] scienze e della tecnica, divennero sempre più svariati, ingegnosi e razionali, e con l'immenso corredo di esperienza, così accumulato intorno al proprio asse verticale, per ridurre questo numero a 3 si è costruito il tipo bifilare, disponendo ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] di rimodernarli, sia di rendere più completa e razionale l'utilizzazione dei bacini corrispondenti; spesso, a più Kaplan, si sono raggiunte potenze unitarie di 60-80 MW, pur con numeri di giri di 120-150 a minuto primo. Le portate massime di queste ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...