• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Matematica [175]
Algebra [67]
Storia della matematica [56]
Fisica [53]
Filosofia [47]
Temi generali [39]
Fisica matematica [35]
Analisi matematica [34]
Biologia [28]
Biografie [26]

Noether Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Noether Max Noether 〈nö´öter〉 Max [STF] (Mannheim 1844 - Erlangen 1921) Prof. di matematica nell'univ. di Heidelberg (1874) e poi (1875) in quella di Erlangen; socio straniero dei Lincei (1891). ◆ [ALG] [...] e B risultano due polinomi di grado zero, e cioè due numeri, e si ottiene perciò che l'equazione di ogni curva algebrica razionali: ogni superficie algebrica irriducibile, che contenga un fascio razionale di curve razionali, è essa stessa razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether Max (3)
Mostra Tutti

espressione

Enciclopedia della Matematica (2013)

espressione espressione scrittura formale che coinvolge un numero finito di numeri, lettere (dotate di valore simbolico) e operazioni. Un’espressione algebrica è un’espressione che coinvolge solamente [...] espressioni di questo tipo sono alla base del → calcolo letterale. Un’espressione algebrica è detta razionale se non intervengono estrazioni di radice, e dunque, se i numeri che vi compaiono o quelli che si attribuiscono alle eventuali variabili sono ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORI DIFFERENZIALI – CALCOLO LETTERALE – QUANTIFICATORI – NUMERI INTERI – DIFFERENZIALE

indeterminato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indeterminato indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] numeri interi o, più generalm., razionali; rientra in essa anche la teoria delle congruenze. ◆ [ANM] Forma i.: espressione del tipo 0/0, ±∞/±∞, ∞-∞, 0 • ∞, 00, ∞0 e quindi priva di significato. Nel caso di funzioni, si possono avere forme i. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

unita immaginaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita immaginaria unità immaginaria numero complesso, indicato con il simbolo i (oppure, nelle applicazioni in elettricità ed elettronica, con il simbolo j, affinché esso non si confonda con il simbolo [...] xvi secolo, elaborarono metodi e procedure per risolvere equazioni polinomiali a coefficienti razionali di grado superiore al secondo e, per far ciò, introdussero tale numero, al quale però, data la sua singolare proprietà di avere radice quadrata ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI POLINOMIALI – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI

Pell, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pell, successione di Pell, successione di successione di numeri interi definita per ricorrenza a partire dai suoi primi due termini mediante la formula L’n-esimo termine di tale successione è detto [...] Pn, Pn) risolvono tale equazione. Segue da ciò che, per n grande, il numero razionale (Pn−1 + Pn)/Pn fornisce una buona approssimazione razionale di √(2). Tali approssimazioni coincidono con quelle ottenibili a partire dalla successione delle ridotte ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – FRAZIONE CONTINUA – EQUAZIONE DI PELL – NUMERO RAZIONALE – NUMERI INTERI

Plucker Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plucker Julius Plücker 〈plü´kër〉 Julius [STF] (Elberfeld 1801 - Bonn 1868) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1834), poi di matematica e fisica nell'univ. di Bonn (1837). ◆ [ALG] Formule di P.: [...] (m-2)-6τ-8i. ◆ [ALG] Principio di P.-Clebsch: un sistema di n equazioni algebriche in n incognite i cui coefficienti siano funzioni razionali di un certo numero di parametri è compatibile per valori generici di questi parametri se ammette soltanto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plucker Julius (3)
Mostra Tutti

Taniyama

Enciclopedia della Matematica (2013)

Taniyama Taniyama Yutaka noto anche come Toyo Taniyama (Kisai, Tokyo, 1927 - Tokyo 1958) matematico giapponese. Si interessò di geometria algebrica e, successivamente, di teoria dei numeri, laureandosi [...] relativamente alle curve ellittiche definite su un campo numerico qualunque. La congettura è stata dimostrata nel 1999 da A.J. Wiles, ma soltanto per curve ellittiche definite sul campo dei razionali e da essa discende anche la dimostrazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI → FERMAT – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – CURVE ELLITTICHE – NUMERI ALGEBRICI

Chuquet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chuquet Chuquet Nicolas (Parigi 1445? - Lione 1488) matematico e medico francese. Fu uno dei matematici più brillanti del suo secolo, ma le notizie intorno alla sua vita sono assai scarse. È autore di [...] in cui il trattato è diviso illustra le operazioni aritmetiche razionali e include un’esposizione del sistema di numerazione indo-arabo; la seconda tratta delle radici di numeri (numeri irrazionali); la terza introduce una originale notazione per le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – ARITMETICA – MATEMATICI – ALGEBRA – PARIGI

differenziale binomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenziale binomio differenziale binomio espressione della forma xm(axn + b)pdx, dove m = m1/m2, n = n1/n2, p = p1/p2 sono esponenti razionali e a, b sono parametri reali. È stato dimostrato da P.L. [...] elementare se e solo se uno dei tre numeri p, (m + 1)/n, (m + 1)/n + p è intero. Le sostituzioni che trasformano l’integrale di un differenziale binomio in quello di una funzione razionale sono rispettivamente, nei tre casi indicati: In tutti ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ELEMENTARE – FUNZIONE RAZIONALE

elementi associati

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi associati elementi associati in un anello A, due elementi a e b diversi da zero si dicono associati se a divide b e, contemporaneamente, b divide a. Equivalentemente, a e b sono associati se [...] tale che b = c · a. Nell’anello Z dei numeri interi, due numeri sono associati se e solo se sono l’uno l’opposto tale che p(x) = c · q(x). Per esempio, i due polinomi a coefficienti razionali x 2 + x + 1 e 2x 2 + 2x + 2 sono associati, giacché 2x ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO INVERTIBILE – ANELLO DEI POLINOMI – NUMERI INTERI – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi associati (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali