LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] , Vitebsk, Siberia in generale, ecc.; 4° gruppo: Drisa, Polock, ecc.
Le marche sono F, O, I°, II°, III°, IV°, Brak; i numeri indici dei valori relativi cominciano col 21 per la marca F del 1° gruppo e terminano col 3 per il Brak del 40 gruppo.
Lini ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] che la carica di un corpo sia determinata dal numero delle cariche elementari che la costituisce è la conseguenza è data dalla semisomma
dei prodotti delle cariche per i relativi potenziali.
In quello che precede abbiamo trattato più in particolare ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] che esso segua la legge di Gauss. Bisogna pensare che agiscano un grandissimo numero di cause accidentali d'errore (il che implica una concezione filosofica relativa alla struttura del mondo fisico e del nostro cervello) affinché il teorema si ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] i, p. 28, dove sono illustrati i problemi tipo e i relativi rimedi; fra l'altro, quello di disporre pareti pesanti per ottenere buone barriera c, rappresentata in fig. 3, in funzione del numero di Fresnel N calcolato mediante l'espressione: N = (a1 ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] cardi e decumani e tutte le centurie, ciascuna con le relative indicazioni e i nomi dei proprietarî delle acceptae, con l che passi per gli stessi punti (il diagramma è diviso in un numero pari di strisce), si ottiene la formula di Simpson.
Si hanno ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] .
Tanto negli scritti geometrici quanto in quelli aritmetici e relativi al calcolo (v. sotto) egli procede spesso col noto già da più di un secolo e pubblicato e dimostrato da numerosi autori (Stiefel, Tartaglia, Briggs, ecc.); ma il rigore logico ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] per gli e. non paralleli. Gran parte di quelli commercialmente in uso sono specializzati al trattamento di problemi numericirelativi a calcolo su vettori e appartengono in genere al tipo SIMD (o sono costituiti da pochi elaboratori SIMD collegati ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] . I raccoglitori, che s'ispirano al primo dei due criterî indicati, debbono per necessità accontentarsi d'un numerorelativamente piccolo d'autografi, e possono nel medesimo tempo non imporsi alcun limite: essi, cioè, possono far collezione ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] racchiude alcuni valori tipici di Ed e di Es relativi all'elettrolisi di soluzioni acquose normali fra elettrodi di quella che si dovrebhe teoricamente avere: il rapporto tra i numeri che esprimono queste due quantità prende il nome di rendimento ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] riflessa dal paraboloide, si è trovato conveniente adottare distanze focali relativamente grandi, variabili tra 0,25 e 0,60 a. due semionde (fig. 18 b), tre, ecc., comunque sempre un numero intero di semionde.
Nella fig. 18 l'intensità del campo, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...