. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] interno a un punto esterno P1, avrà in comune con L un numero dispari di punti.
Analogamente consideriamo, sulla sfera, una linea chiusa L attraversare il muro stesso; e simil cosa accade relativamente ad una regione qualsiasi che può venire separata ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] di uscita uk in corrispondenza a ogni campione del s. d'ingresso ek. L'espressione [1] rappresenta un algoritmo elementare relativo a un circuito numerico, che può essere rappresentato secondo lo schema di fig. 1, in cui T rappresenta l'intervallo di ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] una condizione necessaria per i punti di massimo o minimo relativo. Tale condizione, che risale a Fermat (1638), non del tutto indipendenti, ma legate fra loro dalle relazioni
in numero inferiore a quello delle variabili stesse, allora i massimi e ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] epoca della riserva.
Dividendo la riserva complessiva così ottenuta per il numero di assicurati sopravviventi forniti dalla tavola suddetta, si ottiene la riserva matematica relativa ad un assicurato del gruppo. Quando la riserva viene determinata in ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] Sole, e lo schema grafico delle orbite planetarie. Nelle tre tabelle I, II, III si raccolgono i dati numerici più notevoli relativi ai pianeti, rimandando per gli analoghi dati riguardanti i satelliti, alla corrispondente voce.
Bibl.: H. N. Russell ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] aree non appare più convincente e l'accostamento delle discipline relative viene considerato più virtuale che reale. Infine è prevalso , lo svedese A.L. Wenner-Gren. Tra le numerose iniziative di promozione dell'a., la fondazione pubblica la ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] si confrontano tra loro le differenze nei punti di fusione degl'idrocarburi con numeri pari di carbonio (fondenti relativamente più alto) e le differenze tra quelli a numeri dispari (fondenti più basso). Anche le costanti di dissociazione, l'azione ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] modificano nel senso di tendere a coincidere con i relativi ingressi e limitatamente ai neuroni della bolla. Inoltre influenti, relegando le altre a disturbo. Nel caso di un numero di variabili implicite diverse da due può essere utile usare RK mono ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] (spazi vettoriali, spazi topologici, ecc.), e i relativi metodi d'indagine portano, in seguito, a considerare di oggetti; ora nell'es. (4) questa classe è l'insieme dei numeri naturali, ma negli altri esempi non è chiara la natura delle totalità degli ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] 061.700 Gōṇḍ, ma di questi solo 1.379.600 parlava il Gōṇḍī, numero sceso a 1.124.000 nel censimento del 1901, ma risalito a 1. e quella esclusiva è nāṅgaḷ); non esistono pronomi relativi, ma si usano dei participi relativi, p. es. Tamil vand-a āḷ "la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...