. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] dice "sistema di economia agraria".
b) L'esercizio. - Le scelte relative all'esercizio dell'impresa si riassumono in due momenti: 1. i mezzi essi, è quella per masse. Appunto nei grandi numeri, vengono poste in evidenza tali caratteristiche.
Tra i ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] le grandezze di classe vengono a trovarsi nel centro della classe relativa. Per es.: per la statura: grandezza di classe 162: fig. 2.
Modo di facilitare il calcolo. - Si sceglie un numero intero o più comodo M′ come grandezza di partenza, e a partire ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] I valori di V′ N′ sono calcolati secondo i casi, tenendo conto o no dei consumi relativi alla pompa di alimentazione, per ottenere dei numeri paragonabili con quelli provenienti da altre fonti.
Per le Velox vengono dichiarati valori di rendimenti che ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] ottenuto per la viscosità. Se per un certo sistema fluidodinamico il numero di Reynolds risulta minore di un valore critico pari a circa 2100 industriale, in particolare negli studi che sono relativi alla aerodinamica esterna degli autoveicoli, dove ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] triangolare; v. anche elicoide).
Se la rigata è algebrica il numero n dei punti (tra reali e immaginarî) in cui essa è retta (generica) g, ve ne sono due g1, g2 incidenti a g: i relativi punti d'appoggio F1, F2 diconsi i fuochi di H sopra g, e i piani ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] sole cifre arabe o sole lettere e si formano gruppi di un numero fisso di elementi. Molto comuni sono i sistemi a gruppi di cinque l'interversione è regolare, si ha l'equidistanza relativa delle varie lettere in tutti gli alfabeti e, conseguentemente ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] benché anche in questo campo i risultati relativi siano rimasti vittima del contraccolpo congiunto della per l'i. c. della cosmesi con una diminuzione dello 0,9% nel numero di pezzi prodotti, pur a fronte di una crescita dei valori dei consumi del ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] consiglio era tanto valido quanto quello di scegliere un buon numero di titoli a caso. Potrebbe anche succedere di peggio: partenza. Facciamo una ricerca in cui raccogliamo i dati relativi a giovani che hanno appena iniziato a lavorare e chiediamo ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] , a cui fu concesso il credito in conto corrente.
Relativamente alla valuta è da osservare che essa può coincidere con la in avere e si assegna a esse la valuta, calcolando il numero dei giorni che la separano dal giorno di chiusura presunto. Si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] della plastica, fece sì che dapprima s'introducesse nella planimetria un certo numero di quote, e poi si tentasse di rendere con artifici via via più evidenti i dislivelli relativi fra quota e quota, ossia le pendenze, la cui conoscenza ha, per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...