Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Roma 1991, p. 548 [pp. 527-559]).
23. Un buon numero di queste relazioni, concernenti il periodo 1742- 1754, in A.S.V 35. La relazione non è firmata.
53. Cf. il testo relativo alla n. 31.
54. Cf. il testo relativo alla n. 19.
55. La scrittura in A.S.V ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] dell'informazione da genitore a figlio, e perciò è relativamente lungo se riferito alla durata della vita di un individuo cui si studiarono le relazioni tra genitori e figli per un certo numero di caratteri. La tabella ne mostra un estratto: in essa ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] (Tab. 24). Poiché i voti filomonarchici sono 61 mila, lo stesso numero di voti raccolti dalla D.C. nel voto per la Costituente, e inizio della sfida(111).
La mancanza del dato relativo agli iscritti alle liste elettorali nelle circoscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] e si contrappongano l'un l'altro globalmente, insomma un codice non articolato, tende ad ammettere un numero di segni finito e, di solito, relativamente piccolo, come avremo occasione di vedere. Un utente (emittente o ricevente) capace di un ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dell'organizzazione. Nei principali centri medievali della produzione di tessuti, come Ypres, Bruxelles o Prato, un numerorelativamente esiguo di membri delle gilde impiegava, in forma diretta o indiretta, migliaia di artigiani e di manovali ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] pixel e μ H₂O è quello dell'acqua pura. L'immagine viene formata per conversione digitale-analogica dei valori dei numeri CT relativi a ogni pixel in scala di grigi o a colori. Normalmente si utilizzano matrici di visualizzazione di 512∃512 pixel. Il ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] permessi dello spin). Se il solido è costituito da atomi con un numero dispari di elettroni (ad es. Na, Cu, Al, ecc.), l (v. Rowe e altri, 1975), e la fig. 12, relativa alle misure ottiche. Il picco principale associato alle transizioni dei dangling ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] di bacchette in certe posizioni su una superficie di calcolo (v. oltre), le quali indicavano l'ordine di grandezza del numero, ossia se relativo a unità, a decine, ecc. o a decimi, centesimi, e così via (v. oltre); qualcosa di simile, ma mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in stimasse in precedenza. Nello stesso giorno della comunicazione relativa a Caronte, si apprende che anche per il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] è stata messa in evidenza nei corpora citati e in numerosi saggi; lo stesso vale per le opere di oreficeria. miniata. Altri hanno addirittura riconosciuto come "portatrici di valori relativi al contenuto" le forze insite nell'andamento della linea o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...