Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] della rete stradale.
Non deve stupire quindi che, alla fine dell’Ottocento, in Italia, sia in numeri assoluti sia in numerirelativi alle altre nazioni europee, la quantità di vetture circolanti fosse davvero esigua. La prima automobile venduta e ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] di lettura, stampa di lavoro, senza contare il problema del formato, del tipo di carta nonché quello dei numerirelativi all’eventuale tiratura.
Ritornando al caso dei falsi, uno dei metodi utilizzati più comunemente è quello di impiegare processi ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] interventi da porre in essere al fine di superare questa precarietà. Le risorse finanziarie destinate ai servizi per il lavoro, i numerirelativi al personale e alle loro competenze professionali, i Lep di cui all’allegato B del d.m. n. 4/2018, la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] di tempo ed entità astrologiche, e disegni magici di animali e oggetti) e bhūmi (disposizioni di astri, mesi e numerirelativi alle direzioni), che conducono alla vittoria chi ne faccia uso. Oltre la Narapatijayacaryā, il trattato più diffuso sulla ...
Leggi Tutto
corpo
Luca Tomassini
Consideriamo in un anello con unità A l’equazione ax=b, dove a,b sono elementi fissati e x un elemento ‘incognito’ di A. Un primo semplice caso è quello in cui a=0; poiché 0x=0 [...] l’operazione di moltiplicazione sia commutativa è detto campo. Gli insiemi ℚ, ℝ e ℂ dei numeri rispettivamente razionali, reali e complessi sono campi. L’insieme ℤ dei numerirelativi non è un campo (o corpo), in quanto l’inverso di un intero diverso ...
Leggi Tutto
resto
resto della divisione di un numero naturale a per un numero naturale non nullo b, è il numero naturale r, minore di b, che sommato al prodotto di b per il quoziente intero q della divisione dà [...] . Il resto della divisione è nullo se e solo se a è divisibile per b. Il concetto si può applicare anche a numerirelativi (cioè con segno) con l’avvertenza di considerare il confronto tra il valore assoluto di r e il valore assoluto di b. Similmente ...
Leggi Tutto
opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] di numerirelativi che abbiano uguale valore assoluto e segno contrario; analogamente per monomi, polinomi e simili; (b) nella geometria, con signif. generico, di enti che siano uno da una parte e l'altro dall'altra, rispetto a un ente di riferimento ...
Leggi Tutto
prodotto
prodotto in aritmetica, è il risultato dell’operazione di → moltiplicazione tra numeri, a cui si perviene sommando tanti numeri uguali al moltiplicando quanti ne indica il moltiplicatore. Per [...] fattori. Se i due fattori sono concordi, il prodotto è positivo; se sono discordi, il prodotto è negativo. Il prodotto di due numerirelativi è nullo se almeno uno dei due fattori è nullo a sua volta. Più in generale, il termine prodotto è usato per ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza [Der. di permanente "atto ed effetto del permanere"] [ALG] In una successione di numerirelativi, in partic. in un'equazione algebrica ordinata, il susseguirsi di due termini aventi [...] in base al quale ogni volta che si amplia un insieme (per es., si passa dall'insieme dei numeri naturali a quello dei numeri razionali) si conservano le proprietà fondamentali delle operazioni tra gli elementi. ◆ [ALG] Regola delle p., di Cartesio ...
Leggi Tutto
generatore 1
generatóre1 [agg. (f. -trice) Der. del lat. generator -oris, da generare (→ generato), e quindi "che genera"] [ALG] Elementi g.: per un insieme dotato di struttura algebrica (gruppo, ideale, [...] (per es., con una combinazione lineare) si ottengono tutti gli elementi dell'insieme: per es., il numero 1 è il g. dell'insieme (anello) dei numerirelativi mediante le operazioni di somma e differenza; un sistema di elementi g. si chiama talora base ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...