Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] . Per certi versi dalla mappa dell’attuale cattolicesimo religioso italiano è ancora relativamente facile intuire sia i profili dei numerosi cattolicesimi preunitari, sia i successi e gli insuccessi delle politiche di modernizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , il neolaureato Albert Einstein (1879-1955), cercò, invano, di ottenere l'incarico di assistente di Ostwald.
I dati relativi al numero dei teorici in attività nel 1900 non sono molto attendibili, perché spesso essi insegnavano materie di carattere ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] esaminando nel dettaglio altri dati e ponendosi ulteriori interrogativi.
Il primo è quello relativo alle ‘diverse Italie’ che si possono intravedere dietro ai numeri appena esaminati. Oltre all’istruzione, che abbiamo visto essere un elemento che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] massa. I fisici la ricavano dal fatto che il numero dei neutrini osservabili sulla Terra dopo averla attraversata è sensibilmente nella zona di piegatura; se, però, tali grani sono relativamente piccoli, non si ha un distacco, come nella rottura, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] nel frattempo. Lo scopo degli Atlanti dell’INSOR è stato quello di verificare cosa rimaneva dei numerosi usi e costumi relativi alla produzione, trasformazione, conservazione e consumo del cibo nelle varie regioni italiane, da decenni afflitte da ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] fondamentale presentano una stabilità maggiore degli atomi costituenti; perché un elemento si combini soltanto con un numerorelativamente piccolo di altri atomi; deve infine prevedere quali siano le configurazioni stabili degli atomi all'interno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ne sia stato influenzato.
Per quanto riguarda il comportamento relativo alla sfera sessuale, sappiamo che, come in altre stupirsi se, al termine della sua raccolta, egli traccia un gran numero di ritratti degli eroi del suo popolo. Il saggio non ha ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] interi a1, ..., an tali che p(a1, ..., an)=0.
Sebbene il problema si riferisca ai numeri interi, non è difficile ricondurlo a uno relativo ai numeri naturali. Nel 1970, J. Matijasevič dimostrò non solo che non esiste un tale procedimento, ma anche ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] , o capitale aggregato in valore che dir si voglia, possa essere misurato come un numero; cioè un'unità che sia indipendente dai prezzi relativi e dalla distribuzione e possa quindi essere inserita in una funzione della produzione dove, insieme ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . Uno studioso di Harvard, D. Ellsberg, che svolgeva funzioni di consulente del governo, riprodusse in numerosi esemplari dei documenti segreti relativi alla guerra nel Vietnam, e ne consegnò una copia al ‟New York Times". Quel giornale, animato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...