Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] de citra, in nome della commissarìa Elena Dolfin); spicca l’alto numero di risaie: 42, oltre un terzo (36%) del totale delle 92, 234 (tabella riprodotta — assieme ai valori relativi alle vendite complessive del cereale effettuate da tre agenzie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] con quello del Sole, dunque si ha Y=L, ed è dato il numero dei ritorni in anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso di Venere funzione di ⟨ϰ⟩, visto che si conoscono le lunghezze relative dei raggi del deferente e dell'epiciclo. Le tavole delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] un concetto straniero; l'antipatia derivava in parte da una loro relativa debolezza in matematica, ma si basava anche su un punto di nel punto di contatto. Coulomb assegnò un numero alla densità relativa nel punto di contatto, osservando l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] .
Sulle orme di Lexis il suo allievo Ladislaus von Bortkiewicz (1868-1931), studiando eventi rari, per esempio i dati relativi al numero di soldati dell'esercito prussiano morti a seguito di un calcio di un cavallo, trovò nel 1898 che essi, sebbene ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Palermo il 30 gennaio.
Il 27 è intanto apparso il primo numero de L'Apostolato il C., che l'ha fondato insieme all Palermo, ove, nell'Arch. di Stato, sono rimaste soltanto quelle carte relative allo studio legale del C., cfr.: E. Di Carlo, Le carte C ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] l'aggiunta di un nuovo termine. D'Alembert eseguì un numero d'iterazioni sufficiente a ottenere i primi quattro termini del moto del 1607 e del 1682 erano pressoché identici; le differenze relative al nodo e al perielio tra un'apparizione e l'altra ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] è rimasta una delle loro caratteristiche principali, particolarmente accentuata tra gli avvocati. Sono cresciuti di numero in senso assoluto, ma non in quello relativo, dal momento che il rapporto tra i professionisti e la popolazione è rimasto, sia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] , divisione, elevazione al quadrato, estrazione della radice quadrata, elevazione al cubo ed estrazione della radice cubica) relativi sia a numeri interi sia a frazioni, cinque classi (jāti) di riduzioni di frazioni a denominatore comune e sette tipi ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] tra i cattolici di maggioranza – i più tiepidi e incostanti – e i non cattolici. Entrambe dicono relativamente poco sulla consistenza numerica dei cattolici di maggioranza, ma attestano la loro riduzione via via che entrano nell’età adulta coorti di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] fonti dei racconti apparentemente storici presenti nel libro dei Numeri e in Giosuè, quantunque in quest'ultimo si citi deduce dal testo greco (meglio conservato di quello ebraico) del passo relativo ai discendenti di David (I Cronache, 3, 17 - 24). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...