Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di De Gaulle e la Cina di Mao) e da numerosi altri paesi, in prosieguo di tempo si rivelò di notevole efficacia al sud – la Repubblica di Corea – è attualmente relativamente prospero, tecnologicamente avanzato (per esempio in grado di esportare ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] però le guerre civili o tra stati che hanno seguito la decolonizzazione hanno reso l’Europa un continente relativamente sicuro e il numero di rifugiati nel resto del mondo è cresciuto esponenzialmente, portando il totale globale da 2,5 milioni nel ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] là di diversi aspetti più strettamente tecnici, il problema maggiore nell'uso di quegli indicatori e relative misure è dato dalla trasformazione in numeri e, in questo senso, in quantità di aspetti squisitamente qualitativi. Infatti, l'operazione di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] secolo. Si tratta di un primato nella classifica delle regioni per numero di espatri. Al secondo e terzo posto si situano la Campania delle domande presentate (e ben metà di quelle relative al lavoro dipendente) doveva ancora essere definito dopo ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] con maggiori capacità di dispersione, come gli uccelli, le percentuali di endemismo sono sempre relativamente alte: 163 specie endemiche su 600 native (27%). Il numero di specie endemiche è più elevato nelle tre isole maggiori (Cuba, Hispaniola e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] Kolmogorov, tra il 1925 e il 1930.
Fin qui abbiamo accennato alle ricerche sulle leggi dei grandi numerirelative a successioni di numeri aleatori indipendenti. L'ipotesi d'indipendenza è cruciale ma non mancano, per questo, risultati interessanti in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] sugli altri paesi al progresso nell'agricoltura. Dal giorno in cui il cibo è stato relativamente sufficiente è stato possibile impiegare un numero adeguato di marittimi, di operai, di carpentieri, ecc. Questa preminenza attribuita all'industria si è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] in prossimità delle stelle normali.
Infine, sono state trovate un certo numero di tavolette, anch'esse compilate sulla base di dati tratti dai diari, che contengono osservazioni relative a uno oppure due pianeti.
L'astronomia matematica nel periodo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] fatta segnare nel 2010. Una ripresa confermata dai tassi di crescita relativi al triennio 2010-12, rispettivamente del 2,4%, dell’1,7 , e ancora alle spese per la ricerca militare, al numero di satelliti dislocati nello spazio o alle dotazioni di armi ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] fa), oppure di qualche relazione semplice sussistente tra un numero qualsiasi di oggetti semplici (fatti della forma R(a, 'altro, gli sono già noti, come ad esempio i fatti relativi al modo in cui annunciamo le nostre intenzioni e le conseguenze che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...