Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] riguardanti rettangoli o quadrati, si conosce un solo testo con un problema che si può quasi definire di teoria dei numeri e che è relativo a suddivisioni di un trapezio. Una piccola tavoletta contiene il disegno di un trapezio diviso in due parti da ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] del PIL. La tabella 6 riporta la spesa delle regioni in termini pro capite e rispetto al PIL, e i relativinumeri indice, costruiti assumendo ancora la Lombardia come punto di riferimento (indice pari a 100). Si vede come cinque regioni meridionali ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] 54,2%), con il 21,4% delle unità rurali: rispetto al 1537 Si registra dunque un aumento numerico dei titolari di beni, ma una contrazione relativa del loro patrimonio fondiario.
I patrizi maschi che non denunciano alcunché fuori di Venezia sono 8 ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] banche dati primarie. Nella parte a sfondo grigio è elencato un piccolo numero di banche che collezionano dati di interesse biologico non relativi a sequenze.
Il gran numero di banche esistenti ha posto il problema di come facilitare l'accesso ai ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] struttura politica ancora frammentata, in cui il boom del numero degli stati (193), tra cui molti fragili e quando rischia di sprofondare.
Parzialmente diverso è il discorso relativo agli Usa. La superpotenza statunitense sarà scavalcata dalla Cina ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] la condizione di equivalenza tra tutte le unità strutturali, interpretano i relativi capsidi come derivati dall'icosaedro per divisione delle facce in un certo numero di triangoli minori. Si ottengono in tal modo dei poliedri detti icosideltaedroidi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] riferimento, desta allora sorpresa il fatto che i termini quechua relativi ai numeri pari derivino, in linea generale, da modificazioni sintattiche dei termini relativi ai numeri dispari (come si può notare nelle espressioni descrittive, impiegate in ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] differenti funzioni che la stampa svolge nei confronti della società in generale. Nel grafico successivo sono riportati i dati relativi al numero di copie vendute ogni 1000 abitanti in alcuni paesi. Come appare evidente, il nostro paese non è in una ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] permettono di trattare questi problemi in un modo nuovo. II nostro Universo fisico è estremamente comprimibile, e un numerorelativamente limitato di semplici funzioni computabili ci permette di descrivere quasi tutto ciò che incontriamo in esso. È ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] essenziale conoscerne la struttura chimica e sterica. Ciò è relativamente facile se la proteina è cristallizzabile o ha un di carbonio, ma che può indicare anche un generico incremento del numero di atomi di carbonio di una catena laterale o di un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...