Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] juridiques l'ont successivement déterminé?"(1). A queste aggiungiamo le domande relative ai notai, ai responsabili di quella documentazione: numero, attività, competenze, stato personale, rapporto con la collettività...
La situazione archivistica ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ), è stato sinora applicato al lago George (New York), e al lago Wingra (Wisconsin, Stati Uniti). I valori numericirelativi a variabili fisiche, chimiche, biologiche, nutrizionali, successionali, ecc. di altri laghi studiati in dettaglio in Europa e ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] kT ln Q=F(T, ℋ). (44)
Le singole configurazioni hanno probabilità relativa eguale a e-H/kT e l'energia media del sistema è data 5 lo spin in Ainfluenza quello in G attraverso un gran numero di catene d'influenza tra spins contigui, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , ne risulta il quadro esposto nella tab. 1 (di ogni fattore implicato, contrassegnato da un numero, si distingue mediante lettere dell’alfabeto la relativa tipologia).
Si può provare a verificare la tenuta di questo schema applicandolo ad alcuni dei ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] circuito della produzione e della percezione del reddito. Nuovi poveri, in senso relativo, sono gli anziani con pensioni basse, i giovani con redditi volatili, le famiglie molto numerose, i disoccupati a lungo termine, le persone con basso grado di ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] che il tempo trascorre e i ricordi si affievoliscono, il numero di suggerimenti in grado di far ritornare alla mente quell’ giorno e, una volta al mese, estraeva a caso le schede relative a due fatti, le rileggeva, cercava di stabilirne la data e ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di anni. Durante questo periodo la luce ha percorso un tragitto relativamente breve rispetto alle dimensioni dell'Universo attuale: noi dunque vediamo la LSS popolata da numerosi 'orizzonti', dell'estensione apparente in cielo di circa un grado ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e l’età augustea.
La Tène Antico. - La documentazione archeologica relativa al La Tène A è particolarmente concentrata in un’area che va Gall., I, 29; VI, 14), oltre che di un piccolo numero di graffiti su ceramica. Dalla metà del III sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] un dato cerchio. ‘Quadrare’ una figura rettilinea è relativamente facile. Per esempio, si può cominciare col ‘triangolarla’, della stretta relazione tra le armonie musicali e alcuni rapporti numerici semplici (per es., il rapporto tra le lunghezze di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] Alla fine dei testi presargonici di Lagash, un numero indica il numero di anno di regno del sovrano regnante. Quasi sono comunque state utili per inquadrare i sovrani nella relativa cronologia.
Gli Ebrei datavano gli anni in base all ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...