BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] un saggio pubblicato in due puntate fra 1936 e 1937 sui numeri XLIV e XLV de La Rassegna. La breve Nota sulla Firenze 1972; editio minor, ibid. 1978). Gli studi relativi al Poliziano vennero quindi riuniti nel libro Poliziano e l’umanesimo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] , ma si differenziano da questi ultimi anche per l'uso di un certo numero di termini grammaticali. I termini usati erano di tre specie. Alcuni termini descrivevano la posizione relativa di un elemento: elû, 'sopra', designava un elemento o una parola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] dei diagrammi relativi a un certo processo la teoria associa un'ampiezza di probabilità, un numero complesso il K è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati' corrispondenti a un dato 'macrostato'. Nella fisica ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] fu l'aver affrontato un tema scottante ed attuale, quello del numero eccessivo dei preti e dei frati e del modo di destinarli Vercelli e al governatore di Novara i dispacci a lui relativi. La pena decretata consisteva nella distruzione dell'opera a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] delle leggi contenute nell’Esodo, nel Levitico e nei Numeri”. Vi è, da parte del C., un evidente , pp. 425 ss.), il Cassuto ha ripubblicato la parte del testo relativa alla descrizione dei resti del tempio gerosolimitano con questa nota: “pubblico il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] . È detto complesso un sistema costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, , e ci appaiono fisse solo per il fatto che le loro distanze relative sono enormi. Il Cosmo, nel suo insieme, appare soggetto a un ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] . Le esperienze in tal campo non sono ancora numerose quanto sarebbe auspicabile, né è semplice la collaborazione tra l'informatica non si limita al campo della gestione di dati relativi a determinati insiemi, ma offre anche le opportunità del calcolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] adeguate SPECint95 e SPECfp95, che misurano le prestazioni in elaborazioni intensive su numeri rispettivamente interi e in virgola mobile e che si basano su test software relativi non solo al processore, ma anche all'architettura della memoria e del ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] adeguate SPECint95 e SPECfp95, che misurano le prestazioni in elaborazioni intensive su numeri rispettivamente interi e in virgola mobile e che si basano su test software relativi non solo al processore, ma anche all’architettura della memoria e del ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] terra è sempre più strategica e, di riflesso, aumentano le relative tensioni.
,
Dalla campagna alla città. Popolazione, stili di venire incontro alla domanda di cibo di una popolazione più numerosa, ricca e urbanizzata di quella di oggi, la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...