Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] ai livelli superiori delle reti alimentari il numero delle specie diminuisce mentre spesso aumentano le dimensioni enorme variabilità individuale, sappiamo per certo che in termini relativi i reni sono gli organi metabolicamente più attivi, seguiti ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] ) pochi gradi di libertà è quando sono presenti strutture spazialmente coerenti, ad esempio in sistemi convettivi con numeri di Rayleigh relativamente bassi o in strati limite. L'idea è di scrivere il campo di velocità u(x,t in termini di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] e custodito su server. Si tratta di quei dati statici relativi a segreti industriali, record medici, attività di agenzie ed come probabili punti di incontro di terroristi. Twitter ha un numero di utenti elevatissimo, già nel 2012 aveva superato i 500 ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] . II.
Zona III. Nella fig. 2 sono indicati con una × i risultati dei calcoli numerici effettuati per questa zona. L'abbondanza finale, nel rapporto relativo delle masse della zona III, è paragonata a quella solare. Non solo sopravvivono in quantità ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] così un livello di astrazione e generalità ancora più elevato: dal primitivo studio aritmetico sui numeri e le loro operazioni e da quello più astratto relativo alle equazioni si passa allo studio delle strutture in cui sono ambientate tali equazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] (cap. XXXVI); anche in questo caso fu analizzato solo un limitato numero di fenomeni.
La meccanica del XVIII sec. non fu tuttavia la marxista. Alla fine del XVIII sec. la consapevolezza relativa ai segni contribuì ad alimentare l'interesse per i ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] l’abbia pensato e scritto. Così pure il matematico sa che ci sono numeri che materialmente nessuno scriverà mai. D’altra parte, se è vero che e, dall’altra, anche l’indicazione dei valori relativi a quel dominio che si assumono fissati, nonché la ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] negli organi di mammiferi, e le indagini dei relativi percorsi biosintetici, destano curiosità per il possibile ruolo 39 passaggi, 26 dei quali in sequenza lineare, e un buon numero di purificazioni cromatografiche. Lo schema è fondato (Tav. IV D) ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] numero di studi compiuti. In questo paragrafo saranno brevemente discusse le principali tipologie di indagine strumentale relative italiano e del tedesco: i nessi consonantici, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] dell'allattamento. In molti Mammiferi di piccole dimensioni, e anche in alcuni di quelli più grandi, la norma è che si abbiano figliate relativamentenumerose (6-12 nel criceto, 4-12 nel coniglio, 3-8 nel cane e nel gatto, 10-20 e oltre nei suini ecc ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...