La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] da altre due edizioni del 1738 e 1756. In questi lavori de Moivre risolse numerosi problemi sia legati allo studio dei giochi sia relativi a questioni di matematica attuariale e alle rendite vitalizie. La sua impostazione era fortemente algebrica ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] , Parma 1766) dimostrano senza dubbio, ove non bastassero le numerose lettere al Galilei sulle esperienze a volta a volta compiute, che di ottica, come l’irradiazione stellare e le relative impressioni sulla retina dell’occhio, l’uso di diaframmi ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] i comportamenti sociali sia quelli sanitari a essa relativi.
Nell'ambito della cultura giudaico-cristiana e delle malattia. A partire dal 1363, per es., iniziò a circolare in numerose copie il manoscritto La grande chirurgia di G. de Chauliac, medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] di trovare parole dal senso diverso, ma con lo stesso valore numerico, investigando così le analogie che intercorrono tra le cose o idee assoluti (chiamati anche Dignità divine), a principi relativi, a Questioni, Soggetti, Virtù e Vizi. Attraverso ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] di fondi e di interesse da parte degli enti relativi. principalmente delle biblioteche universitarie; all'epoca erano stati pubblicati D. nei suoi lavori furono successivamente accettate da un numero sempre maggiore di studiosi e notate da molti dei ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] del sig. Cantor,ibid., pp. 153-161. Una questione sui numeri transfiniti, in Rend. d. Circ. mat. di Palermo, XI Sugli operatori differenziali omografici,ibid., pp. 51-59; I moti relativi nel calcolo assoluto,ibid., XXVI(1917), pp. 632-37; Operatori ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] . L'articolo del C. aveva intanto suscitato un dibattito - protrattosi nei numeri del 16 e 25 genn. 1913 - cui intervennero F. Meda, E questione del disarmo. Raccoglierà i suoi maggiori scritti relativi alla politica ginevrina (1921-1928) in La pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] Über Möglichkeiten im Relativkalkül (Sulle possibilità nel calcolo dei relativi), e poi generalizzato da Thoralf Skolem (1887-1963 un modello), allora è soddisfacibile in un dominio infinito numerabile. Il teorema verte sulla ricerca di una base per ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] voll., Torino 1883-1887).
Quando l'opera apparve erano già numerose le monografie sul Cavour e le pubblicazioni di sue lettere e deputato aveva sollecitato alla pubblicazione dei documenti relativi. La spedizione di Massaua. Narrazione documentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] un certo punto dello zodiaco. Purtroppo i due cicli non sono formati da numeri interi di giorni, né sono l’uno il multiplo dell’altro. L’anno permettono di eseguire calcoli elementari, come quelli relativi alla durata del giorno nei vari periodi dell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...