curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] una retta qualsiasi del piano, cioè coincide con il massimo numero di intersezioni che la curva può avere con una retta. doppio e costituisce il nodo di una curva, con i relativi sottotipi classificati in base alle sue proprietà locali (→ curva, nodo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] ), la ristrutturazione del palazzetto posto sulla via del Babuino ai numeri 19-24 in angolo con via Margutta.
La facciata dell’edificio alla luce due importanti monumenti sepolcrali e i relativi corredi funebri. Raimondi eseguì il rilievo di quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] somma totale è 45. Se analizzato gnomonicamente si individuano nel quadrato due raggruppamenti di numeri, uno con le cifre 1, 3, 5, 8, la cui somma procedure tecniche di carattere chimico generale, relative alla tintura, alla siderurgia, alla ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] è un musical, che rivisita con altrettanta ricchezza di 'numeri' e canzoni i fasti della stagione classica del genere, piano visivo sia su quello narrativo, grazie agli incastri relativi alle vicende dei diversi personaggi. Con The last temptation ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] rilevante attività estrattiva di petrolio che ha fatto crescere in misura vertiginosa il pil, soprattutto in riferimento ai tassi relativi al triennio 2003-05. Gli anni successivi hanno invece segnato una forte battuta d’arresto nella crescita del ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] non dovrebbe bloccare gli ultimi tre capitoli negoziali relativi alla Croazia. Visto il progresso compiuto dalla Croazia economia del paese, vista l’estensione della sua costa e le numerose isole sull’Adriatico.
Grazie ai fondi dell’Eu la Croazia ha ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] suo mezzo entrato nell'amicizia del Petrarca: i numeri intermedi, ancora inediti, provengono dalla corrispondenza ufficiale , fasc. XXXII (dicembre 1927), pp. 61-69. I documenti relativi alla residenza in Venezia, in E. Bertanza e G. dalla Santa ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] . Discutere un’equazione in cui compaiano dei parametri significa analizzare l’esistenza e il numero delle soluzioni dell’equazione al variare dei parametri nei relativi domini. Per esempio, l’equazione ax = 0, di incognita x e parametro a (ambedue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Harmonica di Tolemeo (II [...] pitagorica il semitono e gli altri sottomultipli del tono non sono teoricamente ammissibili, in quanto i relativi rapporti non sono esprimibili per mezzo di numeri razionali; per esempio la divisione del tono in due parti uguali, in quanto implica l ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] . Fu nel Cinquecento che emersero i primi concetti relativi al contagio e alla predisposizione per la malattia. che circa 1,6 milioni muoiono, e si prevede che questi numeri aumentino ancora nel prossimo futuro. In Europa la tubercolosi ha costituito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...