Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] essenziale conoscerne la struttura chimica e sterica. Ciò è relativamente facile se la proteina è cristallizzabile o ha un di carbonio, ma che può indicare anche un generico incremento del numero di atomi di carbonio di una catena laterale o di un ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] siccità o della composizione del latte sono controllati da un grande numero di geni il cui modo di azione e le interazioni consumare prodotti GM e infine la regolamentazione e i relativi costi. La valutazione economica delle coltivazioni non è però ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ha registrato 18.000 addetti, che arrivano a 24.800 con l'indotto e a 100.800 con l'indotto relativo al turismo nautico. Con questi numeri l'Italia ha confermato la leadership europea e il secondo posto su scala mondiale dopo gli Stati Uniti. Detiene ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] della potenza necessaria richiede considerazioni diverse. Tenendo conto del livello di viscosità, i numeri di Reynolds ragionevolmente ottenibili sono relativamente piccoli (ReD〈100) e il regime fluidodinamico nel recipiente è di tipo viscoso ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] rispettare.
Le ragioni del progressivo affermarsi dei metodi di o. sono numerose. Per prima cosa è richiesta, in tutti i settori, una competenze e formano un corpo vasto e in genere relativamente rigido, tale da condizionare il risultato e da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...