• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [6]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [1]

8 marzo, i tristi numeri di una festa mancata

Atlante (2024)

8 marzo, i tristi numeri di una festa mancata La Giornata internazionale della donna è contrassegnata nel 2024 in Italia da uno sciopero generale contro la violenza patriarcale e da una mobilitazione che pone al centro il tema della discriminazione [...] sentimento di reazione al ripetersi di episodi di violenza contro le donne; la tragedia di Giulia Cecchettin, i numerosi casi di femminicidio, hanno fortemente colpito l’opinione pubblica e testimoniano la persistenza della cultura patriarcale e di ... Leggi Tutto

I numeri della democrazia in America Latina

Atlante (2023)

I numeri della democrazia in America Latina È stato pubblicato qualche settimana fa il Rapporto 2023 di Latinobarometro, quest’anno intitolato La recesión democrática de América Latina (‘La recessione democratica dell’America Latina’). L’uscita annuale dell’informativa è un appuntamento impor ... Leggi Tutto

I numeri reali del fenomeno migratorio in Italia

Atlante (2023)

I numeri reali del fenomeno migratorio in Italia Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] due settimane dopo lo scoppio della guerra. Perché non ragionare su qualcosa di simile per, come detto sopra, un numero infinitamente più basso di persone provenienti da Africa e Medio Oriente?Peraltro, in un contesto, come sottolinea il dossier ... Leggi Tutto

Elezioni in Spagna, vincono i popolari ma senza i numeri per governare

Atlante (2023)

Elezioni in Spagna, vincono i popolari ma senza i numeri per governare Smentendo in buona parte i sondaggi, le elezioni anticipate del 23 luglio in Spagna hanno avuto un esito sorprendente. Nonostante la vittoria del Partito popolare (PP) di Alberto Núñez Feijóo, affermatosi come prima forza politica del Paese, dalle u ... Leggi Tutto

I numeri della distruzione. Costi e danni della guerra tra Russia e Ucraina

Atlante (2022)

I numeri della distruzione. Costi e danni della guerra tra Russia e Ucraina Gli effetti della guerra in Ucraina, così come quelli di ogni guerra, sono a dir poco drammatici: ci sono la tragedia umana e sociale, quella ambientale e quella economica. Le conseguenze di tanta morte e distruzione avranno ripercussioni che si pro ... Leggi Tutto

I numeri e il senso di una carriera straordinaria

Atlante (2021)

I numeri e il senso di una carriera straordinaria Esiste un romanzo di Osvaldo Soriano, Un’ombra ben presto sarai, nel quale in alcuni frangenti i protagonisti, primo fra tutti l’iconico Coluccini, in mancanza d’altro, a carte si giocano i ricordi. Ecco, se qualcuno di svegliasse domani nel Colucci ... Leggi Tutto

I numeri peggiorano. Un G20 straordinario

Atlante (2020)

I numeri peggiorano. Un G20 straordinario «Eventi senza precedenti richiedono azioni senza precedenti». Recita così la dichiarazione congiunta dei presidenti di Commissione europea, Ursula von der Leyen, e Consiglio europeo, Charles Michel, al G20 straordinario in videoconferenza convocato ... Leggi Tutto

Il Covid-19, la politica, la relatività dei numeri

Atlante (2020)

Il Covid-19, la politica, la relatività dei numeri C’è chi vede gli sconvolgimenti scatenati dal Coronavirus come una rivoluzione e chi vi osserva invece i movimenti del terremoto. Certamente questa pandemia che ci assedia fa barcollare vistosamente molte convenzioni. Cominciando dalla tutt’altro ch ... Leggi Tutto

La percezione dei numeri comunicati al tempo del Covid-19

Atlante (2020)

La percezione dei numeri comunicati al tempo del Covid-19 La società contemporanea è caratterizzata dalla circolazione di un grande volume di dati e di informazioni e ognuno di noi vi è costantemente esposto. Del resto, “Come si può avere un’opinione se non si è informati?”[1] Con queste parole Hannah Aren ... Leggi Tutto

La violenza ultras, tra numeri e norme

Atlante (2019)

La violenza ultras, tra numeri e norme Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha parlato della necessità di «modelli alla Thatcher», mentre dal canto suo il ministro dell’Interno Matteo Salvini, al termine della riunione dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive svoltasi a ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
numerare
numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno di essi i singoli numeri della serie naturale:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
NUMERI
NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali