• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [6]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [1]

I numeri della tratta degli esseri umani

Atlante (2019)

I numeri della tratta degli esseri umani La tratta delle persone – che, per inciso, va distinta dal traffico dei migranti, poiché avviene senza il consenso degli interessati – è un reato che, secondo la definizione del “Protocollo delle Nazioni Unite sulla prevenzione, soppressione e perse ... Leggi Tutto

La mappa e i numeri del terrorismo nel mondo

Atlante (2019)

La mappa e i numeri del terrorismo nel mondo Forse non è questa la percezione soggettiva che si ha seguendo le cronache internazionali, ma nel 2018 c’è stata una diminuzione degli attacchi terroristici nel mondo, secondo quanto riportato dall’analisi del Jane’s Terrorism and Insurgency Centre ... Leggi Tutto

I numeri dei rifugiati

Atlante (2018)

I numeri dei rifugiati Il rifugiato è colui «che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o no ... Leggi Tutto

Come scrivereste "quindicesimi" e "quindicesime" in numeri arabi? Con l'apice -i oppure -e?

Atlante (2018)

Per il maschile: 15esimi e per il femminile 15esime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gender gap, numeri che contano

Atlante (2015)

Gender gap, numeri che contano Dopo la sbornia di statistiche diffuse in occasione della giornata internazionale delle donne che fanno strage dei tanti presunti passi avanti compiuti in materia di gender equality, è ancora una volta la Commissione economica delle Nazioni Unite pe ... Leggi Tutto

Come si abbreviano le parole "pagine" e "numeri"?

Atlante (2015)

L'abbreviazione per sequenza consonantica, consistente nella consonante iniziale seguìta da una o più consonanti (tipicamente la ripetizione della consonante si ha per riferirsi al plurale della parola abbreviata), può, nei casi proposti, realizzars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Dal 11 Agosto" o "Dall'11 Agosto"? Come ci si comporta con le date e coi numeri in generale?

Atlante (2015)

Se proprio vogliamo usare le cifre o, come nel caso delle date, vi siamo in qualche modo costretti, il consiglio è di far mente locale alla grafia per lettere, regolandosi di conseguenza, nel rispetto delle regole grammaticali elementari: 11 = undic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Numeri transeuropei

Atlante (2013)

Numeri transeuropei L'omofobia uccide, davvero: Dominique Venner, nota figura dell'estrema destra francese, saggista e storico, si è suicidato nella Cattedrale di Notre Dame, a Parigi. Un gesto eclatante e simbolico per "risvegliare le coscienze" contro i "mariage pour ... Leggi Tutto

Le infinite coppie di numeri primi

Atlante (2013)

Le infinite coppie di numeri primi Esistono coppie infinite di numeri primi gemelli. La scoperta, frutto di una ricerca condotta dal matematico Yitang Zhang della Univeristy of New Hampshire, sembra fornire la soluzione a uno dei più grandi [...] misteri della matematica, confermando un’ip ... Leggi Tutto

I musei si raccontano, e danno i numeri

Atlante (2013)

I musei si raccontano, e danno i numeri Una vera e propria radiografia dei musei, delle aree archeologiche e dei complessi monumentali accessibili al pubblico: la nuova banca dati nata dalla collaborazione tra il Mibact, l’Istat e le regioni – ma liberamente navigabile da chiunque, per st ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
numerare
numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno di essi i singoli numeri della serie naturale:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
NUMERI
NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali