• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Tempo libero [9]
Comunicazione [2]
Chimica [2]
Religioni [2]
Danza [2]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Cinema [1]

raccapezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccapezzare /rak:ape'ts:are/ [der. di accapezzare, col pref. r(i)-] (io raccapézzo, ecc.), fam. - ■ v. tr. [trovare a fatica, mettere insieme a stento e sim.: r. denari, idee] ≈ [→ RACIMOLARE (2)]. ■ [...] problema e sim., spec. in frasi di senso negativo e anche nella forma raccapezzarcisi: con tutti questi numeri non mi (ci) raccapezzo molto] ≈ orientarsi, orizzontarsi, rendersi conto, (fam.) ritrovarsi, venirne a capo. ↔ confondersi, disorientarsi ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] tipografico] maiuscolo. ↔ piccolo, [di carattere tipografico] minuscolo. 8. [in prop. interrogative, in comparazioni, o se determinato da numeri, indica la misura delle dimensioni, di una quantità, senza alcuna idea di abbondanza: un tappeto g. 20 m2 ... Leggi Tutto

sottrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrazione /sot:ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre "sottrarre"]. - 1. [atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti] ≈ asportazione, furto, (non com.) [...] , [di nascosto e furtivamente] trafugamento. ‖ taccheggio. 2. (matem.) [operazione che si esegue per trovare la differenza tra due numeri diminuendo il primo di un valore pari all'altro] ↔ addizione, somma. 3. (econ., finanz.) [il sottrarre una somma ... Leggi Tutto

spappolare

Sinonimi e Contrari (2003)

spappolare [der. di pappa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spàppolo, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre allo stato di poltiglia] ≈ maciullare, schiacciare, sfracellare, (fam.) spiaccicare. ■ spappolarsi v. intr. [...] ] ≈ maciullarsi, schiacciarsi, sfracellarsi, (fam.) spiaccicarsi. b. [di patate e sim., perdere forma e consistenza] ≈ disfarsi, sfarsi. 2. (fig.) [del cervello, non ragionare più bene] ≈ (fam.) andare in pappa, (fam.) dare i numeri, sragionare. ... Leggi Tutto

spazio

Sinonimi e Contrari (2003)

spazio /'spatsjo/ s. m. [dal lat. spatium]. - 1. (astron.) [ambiente in cui si muovono i corpi celesti: la conquista dello s.] ≈ cielo, cosmo, universo. 2. a. [estensione a due o tre dimensioni in cui [...] e personale: dare s. ai giovani] ≈ libertà, opportunità, possibilità. ‖ respiro. 5. (tipogr.) [nella composizione del testo, estensione tra le lettere, le parole, ecc.: lasciare un doppio s. fra due numeri] ≈ intervallo, [tra le righe] interlinea. ... Leggi Tutto

rapporto

Sinonimi e Contrari (2003)

rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: [...] coito, congiunzione (o unione) carnale, Ⓣ (fisiol.) copula, (volg.) scopata. 4. (matem.) [risultato della divisione di due numeri] ≈ quoziente, [senza resto] quoto. 5. (estens.) [relazione fra i valori di due determinate grandezze: tra il raccolto di ... Leggi Tutto

negativo

Sinonimi e Contrari (2003)

negativo [dal lat. tardo negativus, der. di negare "negare, dire di no"]. - ■ agg. 1. [che nega, che serve a negare: risposta n.] ↔ affermativo, asseverativo. 2. a. [di parere, atteggiamento e sim., che [...] lati n. di una faccenda; agire in senso n.] ≈ dannoso, sfavorevole, svantaggioso. ↔ favorevole, utile, vantaggioso. 3. (matem.) [di numeri, minore di zero] ↔ positivo. ■ s. m. (fot.) [immagine fotografica che presenta toni invertiti: sviluppare un n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] annuo di un milione di euro. Avere con fatica - Anche nel sign. di «arrivare a possedere qualcosa», si contano numerosi sinon. di a.: conseguire è adatto per premi e riconoscimenti: ha conseguito una laurea honoris causa; a. conseguito gran fama ... Leggi Tutto

razionale

Sinonimi e Contrari (2003)

razionale /ratsjo'nale/ [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis "ragione"]. - ■ agg. 1. [che è dotato di ragione: creatura r.] ≈ ragionevole, raziocinante, (ant.) razionabile. ‖ intelligente, pensante. [...] , lucido, ragionatore. ↔ impulsivo, irrazionale, irriflessivo, istintivo, passionale, sentimentale. 3. (matem.) [di numero, che esprime il rapporto di due numeri interi, di cui il secondo diverso da zero] ≈ ⇑ reale. ⇓ frazionario, intero, naturale ... Leggi Tutto

spuntare³

Sinonimi e Contrari (2003)

spuntare³ v. tr. [der. di punto¹, col pref. s- (nelsign. 5)]. - [controllare elenchi, registri, note, mettendo un segno accanto a ciascun dato, via via che si è controllato: s. i numeri delle fatture già [...] pagate] ≈ biffare, depennare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali