• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Tempo libero [9]
Comunicazione [2]
Chimica [2]
Religioni [2]
Danza [2]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Cinema [1]

night club

Sinonimi e Contrari (2003)

night club /'naitklʌb/, it. /nait'klab/ o /nait'klɛb/ (o semplicem. night) locuz. ingl. (propr. "club di notte"), usata in ital. come s. m. - [ritrovo notturno con musica, danze e attrazioni di varietà] [...] ≈ locale notturno. ‖ [spec. per ballare il liscio] balera, [spec. per danze moderne] discoteca, [in voga negli anni Venti e Trenta con numeri di varietà] tabarin. ... Leggi Tutto

sragionare

Sinonimi e Contrari (2003)

sragionare v. intr. [der. di ragionare, col pref. s-(nel sign. 2)] (io sragióno, ecc.; aus. avere). - [fare ragionamenti o discorsi scombinati e inconcludenti: stai sragionando] ≈ (fam.) dare i numeri, [...] delirare, farneticare, sconnettere, (spreg.) sproloquiare, (fam.) straparlare, vaneggiare. ↔ connettere, ragionare ... Leggi Tutto

stampo

Sinonimi e Contrari (2003)

stampo s. m. [der. di stampare]. - 1. a. [arnese con disegni a incavo per dare forma in rilievo a paste alimentari, biscotti, ecc.] ≈ forma, formina, stampino. b. [arnese adoperato per imprimere o riprodurre [...] su una superficie disegni, numeri, lettere e sim.] ≈ matrice, forma. ⇓ bolzone, conio, punzone, sigillo, stampiglia, stampino, timbro. ● Espressioni: fig., fatto con lo stampo [di persona che, per aspetto fisico o per altre qualità, è simile a tante ... Leggi Tutto

notturno

Sinonimi e Contrari (2003)

notturno [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis "notte"]. - ■ agg. 1. [che è proprio della notte: quiete n.] ↔ diurno. 2. (estens.) [che si svolge durante la notte: spettacolo n.] ≈ ‖ by night. ↔ diurno. [...] ≈ night (club). ‖ [spec. per ballare il liscio] balera, [spec. per danze moderne] discoteca, [in voga negli anni Venti e Trenta con numeri di varietà] tabarin. ■ s. m. (eccles.) [nella Chiesa antica, l'ufficiatura che si teneva di notte] ≈ mattutino. ... Leggi Tutto

delirare

Sinonimi e Contrari (2003)

delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. "uscire dal solco (lira)"] (aus. avere). - 1. [essere in delirio, parlare in stato di delirio: ha delirato tutta la notte] ≈ essere fuori di sé, farneticare, [...] vaneggiare. 2. (fig.) [dire cose insensate] ≈ (fam.) dare i numeri, essere fuori (di sé), farneticare, sragionare, vaneggiare. ↔ essere in sé, ragionare, riflettere. ... Leggi Tutto

azzeccare

Sinonimi e Contrari (2003)

azzeccare /adz:e'k:are/ v. tr. [dal medio alto ted. zecken "menare un colpo"] (io azzécco, tu azzécchi, ecc.). - 1. (non com.) a. [colpire giusto, assestare un colpo al punto giusto: a. qualcosa con un [...] a qualcuno: a. uno schiaffo] ≈ affibbiare, appioppare, (fam.) mollare, rifilare. 2. (fig., fam.) [dire o fare qualcosa che abbia esito positivo affidandosi al caso: a. i numeri al lotto] ≈ imbroccare, indovinare, [con uso assol.] (fam.) prenderci. ... Leggi Tutto

straparlare

Sinonimi e Contrari (2003)

straparlare v. intr. [der. di parlare², col pref. stra-](aus. avere). - [parlare troppo o a sproposito] ≈ blaterare, cianciare, (pop.) dare i numeri, delirare, farneticare, (spreg.) parlare a vanvera, [...] (spreg.) sproloquiare, sragionare, vaneggiare ... Leggi Tutto

incognita

Sinonimi e Contrari (2003)

incognita /in'kɔɲita/ s. f. [femm. sost. dell'agg. incognito]. - 1. (matem.) [grandezza non conosciuta che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti, sulla base di relazioni e condizioni [...] esplicitamente enunciate nel problema]. 2. (estens.) a. [fatto, situazione, di cui siano imprevedibili gli sviluppi: l'avvenire è pieno di incognite] ≈ imprevisto, incerto, interrogativo. ‖ alea, dubbio, ... Leggi Tutto

riffa²

Sinonimi e Contrari (2003)

riffa² s. f. [dallo sp. rifa, der. di rifar "sorteggiare"]. - (gio.) [estrazione a premi (non in denaro) privata, per lo più abbinata alla estrazione dei numeri del lotto] ≈ lotteria, pesca. ... Leggi Tutto

digitare

Sinonimi e Contrari (2003)

digitare v. tr. [der. del lat. digĭtus "dito"] (io dìgito, ecc.). - 1. (mus., non com.) [contrassegnare una partitura con numeri che indicano le dita da usare per eseguirla] ≈ diteggiare. 2. [comporre [...] su una tastiera, anche assol.: d. un codice di accesso; imparare a d.] ≈ ‖ [con la macchina da scrivere] battere (a macchina). ⇑ comporre, scrivere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali