• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [7]
Arti visive [1]

Perché usiamo i numeri decimali?

WebTv

Perché usiamo i numeri decimali? Un nuovo viaggio nel mondo dei numeri, per interrogarci sulla natura e funzione di quelli decimali, insieme alla matematica Daniela Valenti. Per esprimere le parti dell’unità non bastavano le frazioni? [...] In realtà no, ci spiega la Valenti: lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

Bruno de Finetti - I numeri dell'utopia

WebTv

Bruno de Finetti - I numeri dell'utopia Dibattito in occasione della pubblicazione del volume "Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo "a cura di GIUSEPPE AMARI e FULVIA DE FINETTIIntervengono con i Curatori GIULIANO AMATOMASSIMO BRAYMASSIMO DE FELICEGIULIO GIORELLOROMA, L ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO GIORELLO – GIULIANO AMATO – MASSIMO BRAY

Come nascono i numeri negativi?

WebTv

Come nascono i numeri negativi? Continua il viaggio nel mondo dei numeri sotto la guida della matematica Daniela Valenti: i numeri naturali, quelli che servono per contare, non bastano più quando i commercianti cominciano a usare il [...] denaro e qualcuno accumula debiti. Perciò dalle ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI NATURALI – MATEMATICA

Come nascono i numeri irrazionali?

WebTv

Come nascono i numeri irrazionali? "Irrazionale", in matematica, è un numero che non può essere scritto sotto forma di frazione. Quando può capitare di imbattersi in questi numeri? Quali problemi pratici possono derivare dalla loro applicazione [...] pratica? Nel video esperimenti, immagin ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

Dove si trovano i numeri reali?

WebTv

Dove si trovano i numeri reali? Come si può indicare il valore esatto di un numero irrazionale? La lettera π descrive un numero? Nel video esperimenti, immagini e parole portano a incontrare numeri che riempiono una retta, insieme a [...] tutti gli altri incontrati finora. E la fantasia ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE

Matematica - I numeri relativi

WebTv

Matematica - I numeri relativi Perché “più per meno dà meno?” Una introduzione visiva alla regola dei segni, attraverso le simmetrie nel piano cartesiano ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO

Quali numeri sono naturali?

WebTv

Quali numeri sono naturali? Daniela Valenti, matematica e docente, ci aiuta a gettare un primo, rapido sguardo nel mondo dei numeri per scoprire come la storia e lo sviluppo della società umana siano strettamente legati allo sviluppo [...] della matematica. Immagini e parole guidano ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

Numeri, tutto quello che conta da zero a infinito

WebTv

Numeri, tutto quello che conta da zero a infinito I numeri racchiudono in sé bellezza e mistero. Rappresentano lo specchio in cui si riflette, enigmaticamente, l’armonia del cosmo. Esercitano un fascino profondo e sottile sul pensiero filosofico e teologico, [...] sull’arte, sull’architettura, sulla musi ... Leggi Tutto

Mauro Palma: il fascino dei numeri primi

WebTv

Mauro Palma: il fascino dei numeri primi Il Professor Mauro Palma spiega quali sono i numeri primi, che ruolo occupano - in matematica, ma non solo e la curiosità che suscitano tra addetti ai lavori, letterati, artisti o studiosi. Nella sequenza [...] numerica non seguono una regola precisa, ma s ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA
Vocabolario
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
numerare
numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno di essi i singoli numeri della serie naturale:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
NUMERI
NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali