• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [78]
Tempo libero [9]
Comunicazione [2]
Chimica [2]
Religioni [2]
Danza [2]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Cinema [1]

tombola²

Sinonimi e Contrari (2003)

tombola² s. f. [etimo incerto]. - 1. (gio.) [gioco basato su numeri da 1 a 90, che vengono estratti a sorte per completare cartelle che contengono 15 di tali numeri: giocare a t.] ≈ ‖ bingo. 2. (fig., [...] fam.) [somma molto alta: quest'auto mi è costata una t.!] ≈ cifra, fortuna, (fam.) occhio della testa, patrimonio, (fam.) perù, sproposito ... Leggi Tutto

cinquina

Sinonimi e Contrari (2003)

cinquina s. f. [der. di cinque]. - (gio.) [nel lotto e nella tombola, combinazione di cinque numeri estratti] ≈ (non com.) quintina. ... Leggi Tutto

giocata

Sinonimi e Contrari (2003)

giocata s. f. [part. pass. femm. di giocare]. - 1. (gio.) a. [attuazione di un gioco: fare una g. a briscola, a biliardo] ≈ competizione, gara, partita. b. [modo di giocare: fare una bella g.] ≈ mossa. [...] la g.] ≈ posta. 3. a. [nel gioco del lotto, il puntare da parte di un giocatore sull'estrazione di uno o più numeri] ≈ puntata, scommessa. b. (estens.) [nel totocalcio e sim., atto di combinare elementi per indovinare i risultati: ho fatto sei g ... Leggi Tutto

quaterna

Sinonimi e Contrari (2003)

quaterna /kwa'tɛrna/ s. f. [lat. quaterni "a quattro a quattro", distributivo di quat(t)uor "quattro"]. - (gio.) [nel lotto e nella tombola, combinazione di quattro numeri] ≈ quaterno. ‖ ambo, cinquina, [...] terno, tombolone ... Leggi Tutto

quaterno

Sinonimi e Contrari (2003)

quaterno /kwa'tɛrno/ s. m. [dal lat. quaterni "a quattro a quattro"]. - (gio.) [nel lotto e nella tombola, combinazione di quattro numeri] ≈ [→ QUATERNA]. ... Leggi Tutto

quintina

Sinonimi e Contrari (2003)

quintina s. f. [der. di quinto], non com. - (gio.) [nel lotto e nella tombola, combinazione di cinque numeri estratti] ≈ cinquina. ... Leggi Tutto

riffa²

Sinonimi e Contrari (2003)

riffa² s. f. [dallo sp. rifa, der. di rifar "sorteggiare"]. - (gio.) [estrazione a premi (non in denaro) privata, per lo più abbinata alla estrazione dei numeri del lotto] ≈ lotteria, pesca. ... Leggi Tutto

tavola

Sinonimi e Contrari (2003)

tavola /'tavola/ s. f. [lat. tabŭla "asse, tavola"]. - 1. [pezzo di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: piallare una t.] ≈ asse, palanca. 2. (arred.) [mobile costituito [...] i panni] ≈ asse (o tavolo) da stiro, stiratoio. □ tavola pitagorica (matem.) [tabella che consente di moltiplicare i primi dieci numeri naturali] ≈ ‖ abaco. □ tavola reale (gio.) [gioco che si svolge su una scacchiera con trenta pedine e due dadi ... Leggi Tutto

terzina

Sinonimi e Contrari (2003)

terzina /ter'tsina/ s. f. [der. di terzo]. - 1. (metr.) [strofa di tre versi: le due t. del sonetto] ≈ terza rima, (ant.) terzetto, [quella utilizzata nella Divina Commedia] (ant.) ternaro. 2. (gio., non [...] com.) [nel gioco del lotto, combinazione di tre numeri] ≈ terno. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali