Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] in quanto i cittadini eleggono i grandi elettori - pari al numero di rappresentanti che ogni Stato manda al Congresso - i quali a rappresentatività tra gli stati stessi). In questo complesso procedimento di responsabilizzazione, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] Italia, come dimostra la stessa presenza, sin dal primo numero, di articoli scritti da molti dei firmatari del Manifesto, come , Bologna, 2011. Infine, sullo specifico e complesso rapporto tra accademici antichisti e regime fascista si consiglia ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] la radice bell-, senza il suffisso che ne marca genere, numero e caso, non ha senso). Molto raramente possiamo trovare anche fanno capire come la lingua sia un sistema estremamente complesso e che ha subito delle profonde variazioni nel corso del ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] Nel periodo degli attriti con le popolazioni arabe, il numero di immigrati aumentò esponenzialmente, passando a 600.000 persone in conti, dopo aver riassunto in breve un vasto e complesso sistema come questo, che sembrerebbe comprendere anche vere e ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] quelle dello strato precedente. Quindi più andiamo a fondo, più le idee saranno complesse da comprendere, ma saranno sempre più sofisticate e collegate a un numero sempre più vasto di altre idee matematiche. Un teorema è dotato di una certa ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] ha ormai dimostrato che la memoria è suddivisa in modo molto più complesso: in base alla durata del ricordo conservato, essa si può dividere qualsiasi altro ordine) tavole di parole ed elenchi di numeri che aveva letto una volta sola, era costretto a ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] periodicità, e vi si può quindi associare una frequenza – cioè il numero di oscillazioni in un
periodo, di solito un secondo – il rumore un periodo). La differenza tra i
concetti è molto complessa dal punto di vista psico-acustico, perché suoni e ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] società egizia, nella quale i geroglifici prevedevano un complesso sistema di decifrazione. La scrittura e la lettura invece uno strumento di condivisione della cultura per un numero maggiore di individui. Havelock trascura però un fatto non ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] andavano di pari passo con quelle sociali.
Ben più complesso è il periodo di trapasso tra Sei e Settecento, in cui patria quattro edizioni autonome e furono ristampati un considerevole numero di volte. In Inghilterra e in Italia circolavano ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] un periodo). La differenza tra i
concetti è molto complessa dal punto di vista psico-acustico, perché suoni e rumori sia
ancora in stadio embrionale, anche se ciò non impedisce a numerosi entusiasti di farne uso, in
modo più o meno discutibile. Uno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...