Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] “razza” i fascisti cosa intendevano esprimere? «Un complesso [...] di caratteri fisici e psicologici che si tramandano . Ecco le sue parole scritte su «La difesa della razza» nel numero del 5 maggio 1942:Il razzismo ha da essere cibo di tutti e ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] lo strato civilizzatore più recente ha obliterato quello precedente, il complesso dei territori di lingua romanza (la cosiddetta “Romània”) è stato storicamente dimora di un numero particolarmente cospicuo di popoli, ognuno dei quali ha lasciato ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] miracoloseÈ vero che De Sanctis include nel canone un numero limitato di scrittrici, ma solo a condizione che la l’ideale femminile compiutamente realizzato nella vita in quel suo complesso di amabili qualità, déi cercarlo non nella donna, ma nell ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] e sintatticamente articolato, a specchio del mobile e complesso ritmo ragionativo tipico di Isella), sia che si di più, di un mese dell’inverno 1968-69, il giorno diciassette: numero ricorrente nella mia vita, legato a eventi più o meno gravi finiti ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] , il “Nerone calvo” inserisse l’incremento del numero delle squadre e, conseguentemente, di tifosi, magari facendo delle nuove compagini una diretta emanazione della domus imperiale, nella complessa architettura della propaganda e del consenso. In ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] insegnanti. Ma è proprio qui che il meccanismo si fa complesso e rischia di incepparsi. Da un lato, in ragione della Nondimeno, oggi in Italia si segnalano, come si diceva, numerose pubblicazioni e un lavoro di divulgazione di una tale vivacità da ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] un’altra. Tradurre un testo significa affrontare una composizione complessa, che può essere in genere ricondotta a una tipologia A.I.T.I) che alternava numeri monografici di approfondimento a numeri informativi sulle attività di aggiornamento sulla ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] più diffuso del Paradiso, portatore di un gran numero di variazioni relative alla rappresentazione dei cieli, alla ad arrivare ai cieli. Questi sono rappresentati in modo complesso, attraverso sezioni di circonferenze blu puntellate di stelle ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] sconfitte, tragedie e avventure».Ne emerge un affresco complesso e articolato: una narrazione dettagliata di questo spazio ), Termini Imerese (PA) o Sora (FR). In base a un numero così elevato di abitanti, potrebbe esistere, a suo avviso, una sorta di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] a mantenere la continuità onomastica familiare. Nel complesso i nomi di matrice religiosa risultano prevalenti, seguiti presto diffusosi in tutta Europa. Trasmesso in Italia da numerose versioni di tramite francese, il testo incontra grande favore ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...