• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [17]
Matematica [72]
Fisica [46]
Storia della matematica [26]
Storia della fisica [21]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Analisi matematica [18]
Archeologia [17]
Biografie [15]
Temi generali [15]

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] un certo numero di anni alle società costruttrici) ovvero al consorzio obbligatorio. Naturalmente si tratta di limitazioni molto Erlenbach-Zurigo 1945; M. Bill, Wiederaufbau, ivi 1945; H. Bernoulli, Die Stadt und ihr Boden, ivi 1946. V. inoltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] vedano le voci relative ai singoli filosofi, in J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, I-II, Monaco 1901; L. Laurenzi, città, appare il Cristo nel collegio degli apostoli (in numero di venti, seduti in cattedra) raccolto sotto un portico, mentre ... Leggi Tutto

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] ognuna delle due miniature il numero dei medici ritratti è di sette, un numero di per sé significativo (cfr di D.: Montfaucon, Palaeogr. graeca antiqua, Parigi 1708, pp. 199, 256 ss.; E. Q. Visconti, Iconographie grecque, I, tav. XXXX; J. J. Bernoulli ... Leggi Tutto

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre. Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] serie ancora un certo numero di busti. Tuttavia molti di questi ritratti sono da ritenersi tutt'altro che sicuri; anzi non hanno nessuna probabilità d'esser tali. (È questo il caso, per esempio, della tav. xi a-b, xii del Bernoulli, e Fr. Poulsen ... Leggi Tutto

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA J. Briegleb Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] Valle) ritiene lo P.-S. un ritratto di Lucrezio, il Legrand di Filistione, il Frank di Filodemo e finalmente il De Falco dell'epicureo Fedro. Completamente errata fu certamente, di fronte al gran numero di repliche, l'opinione del Comparetti, il ... Leggi Tutto

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] Charact., v, 7). Gli autori antichi ricordano la dedica di numerose statue di s. ad Atene: queste dediche debbono essere intese, in in Arch. Zeit., XXVI, 1868, p. i ss.; J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., I-II, Monaco 1901; R. Kekulè von Stradonitz, ... Leggi Tutto

SOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrates) A. Giuliano Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] sono resi estremamente complessi dal notevole numero di copie e di varianti dei ritratti, diffusi largamente sec. d. C. (per esempio nel cosiddetto sarcofago di Plotino: v. vol. vi, fig. 1135). Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., I, Monaco 1901, p. ... Leggi Tutto

GIULIA DOMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA DOMNA (Iulia Domna) R. Calza D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] attestano gran numero di iscrizioni, basi di statue e numerose monete. Due tipi di acconciatura distinguono nettamente le effigi monetali e le immagini in scultura di G. D., accresciute notevolmente dall'epoca della pubblicazione del Bernoulli (1894 ... Leggi Tutto

VITELLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITELLIO (Aulus Vitellius) L. Fabbrini Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] alla base di queste emissioni, che hanno prodotto un numero di monete sproporzionato con la brevità del regno di V.: il profilo coniato dopo il 18 luglio su alcuni sesterzi. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, 2, pp. 12-20; J. Sieveking, Zum ... Leggi Tutto

MATIDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta) L. Fabbrini 1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] rialzati sulla fronte in un sistema di diademi ad intreccio e in uno stretto paniere di trecce sovrapposte sulla sommità del cranio. Il busto nel museo di Napoli n. 6032, da Baia, noto inoltre da un certo numero di copie scadenti, offre un secondo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali