• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [5]
Geografia [2]
Economia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Informatica [2]
Programmazione e programmi [2]
Biologia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

numero di Carmichael

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Carmichael numero di Carmichael → Carmichael, numero di. ... Leggi Tutto

Carmichael, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carmichael, numero di Carmichael, numero di in teoria dei numeri, numero intero positivo composto n che, per ogni intero positivo a, soddisfa la relazione an ≡ a (modn) (si legga: an congruo a modulo [...] che n divide an − a, per ogni intero positivo a. Sono per esempio numeri di Carmichael 561 e 41041. I numeri di Carmichael sono i numeri non primi per i quali il test di Fermat, in ogni base a, non ha termine; la loro esistenza impedisce che tale ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI CARMICHAEL – TEORIA DEI NUMERI – TEST DI FERMAT – NUMERO INTERO – PRIMALITÀ

numero di Lucas-Carmichael

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Lucas-Carmichael numero di Lucas-Carmichael numero intero positivo k tale che se p è un fattore primo di k, allora p + 1 divide k + 1. Il numero più piccolo con tale proprietà è 399; infatti [...] k = 399 = 3 ⋅ 7 ⋅ 19 e k + 1 = 400 e 4 = 3 + 1, 8 = 7 + 1 e 20 = 19 + 1 sono divisori di 400. Un numero avente questa caratteristica prende il nome dal matematico francese F.E.A. Lucas e dal matematico statunitense R.D. Carmichael. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISORI

Lucas-Carmichael, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lucas-Carmichael, numero di Lucas-Carmichael, numero di → numero di Lucas- Carmichael. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI LUCAS

aprimalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

aprimalita aprimalità proprietà di un numero che consiste nel suo non essere primo. Un test di aprimalità è stato definito da P. de Fermat: dato un numero intero, il test permette (ma non sempre) di [...] è detto uno pseudoprimo di Fermat in base a; un numero non primo che sia uno pseudoprimo di Fermat in qualsiasi base è detto un numero di Carmichael: è il caso, per esempio, di 561 e 41041. I numeri di Carmichael sono dunque i numeri non primi per i ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI → FERMAT – PSEUDOPRIMO DI FERMAT – NUMERO DI CARMICHAEL – TEST DI FERMAT – NUMERO PRIMO

Fermat, test di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, test di Fermat, test di in teoria dei numeri, è un test di non primalità, vale a dire una sorta di prova che, dato un numero intero, permette (ma non sempre) di stabilire se esso non è primo. [...] un numero primo. Un numero n che supera il test di Fermat con base a (vale a dire tale che an ≡ a(modn)) è detto pseudoprimo (di Fermat) in base a; un numero non primo che sia uno pseudoprimo di Fermat in qualsiasi base è detto numero di → Carmichael ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO DI → CARMICHAEL – PSEUDOPRIMO DI FERMAT – TEORIA DEI NUMERI – TEST DI FERMAT

Fermat, pseudoprimo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, pseudoprimo di Fermat, pseudoprimo di o numero pseudoprimo, in algebra, se a è un fissato intero positivo, uno pseudoprimo di Fermat in base a è un intero positivo n che verifica la congruenza [...] an ≡ a (mod n). Un numero composto che sia uno pseudoprimo di Fermat in qualsiasi base è detto numero di → Carmichael. Gli pseudoprimi di Fermat nascono in relazione al test di non primalità di Fermat (→ Fermat, test di). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI → CARMICHAEL – INTERO POSITIVO – PSEUDOPRIMI – CONGRUENZA – PRIMALITÀ

Korselt, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Korselt, criterio di Korselt, criterio di criterio di teoria dei numeri che permette di stabilire se un intero n è o meno un numero di → Carmichael: n è un numero di Carmichael se e solo se è privo di [...] fattori quadratici e se, per ogni suo divisore primo p, p − 1 divide n − 1 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI → CARMICHAEL – TEORIA DEI NUMERI – DIVISORE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] chiese e dalle teorie di Gandhi e trovò il sostegno di un numero crescente di bianchi, ottenendo risultati Carmichael) che avevano abbandonato le posizioni pacifiste di King (assassinato nell’aprile 1968) mostrarono il fallimento della politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che Alto e Basso Lanada mandassero in essa un egual numero di membri. per quanto il secondo fosse molto più popolato. di Lawren Harris, A. Y. Jackson, Arthur Lismer, J. E. H. Macdonald, Frank Johnston, F. Horsman Varley e Franklin Carmichael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali