IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] della guerra fredda rappresentò la realizzazione dell’immaginario kantiano dell’unione pacifica, costruita dagli Gow affermano che «dopo la fine della Guerra Fredda, il numero di attori coinvolti nel mantenimento della pace è aumentato» (Dandeker ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] . Oggi più che mai, il Mediterraneo permette all’Italia e all’Africa di interagire tra di loro. Nonostante il vasto numero di cittadini africani dispersi e deceduti sulle coste italiane e nelle acque del Mar Mediterraneo, vi è anche un’importante ...
Leggi Tutto
L’estrema destra batte un altro colpo nella politica europea e si aggiudica le elezioni parlamentari in Austria del 29 settembre, con la vittoria del Partito della libertà (FPÖ, Freiheitliche Partei Österreichs). [...] conferma la crescita delle forze della destra radicale in numerose nazioni dell’Unione Europea, quasi in contemporanea con ascesa di figure pericolosamente vicine alla retorica e all’immaginario neonazista. Immagine: Herbert Kickl (15 febbraio 2018). ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] i quotidiani ha aspettato che battesse per la prima volta il numero 1 del mondo, il cannibale Novak Djokovic: Jannik Sinner lo ritagliarsi uno spazio nella storia dello sport e nell’immaginario nazionalpopolare, in qualche modo lo ripaga di un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
Numero complesso in cui la parte reale sia nulla, e il cui quadrato sia quindi un numero reale negativo (il termine è usato talora per indicare impropriamente qualunque numero complesso: si dicono allora i. puri i numeri che soddisfano la precedente...
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni iperboliche dalle relazioni cosiα =...