Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] fondata dal critico e narratore G. Woodcock e, attorno a essa, cresce il numero dei narratori. S. Ross, M. Richler, E. Buckler, W.O. rispecchia sempre più apertamente l’esistenza di un immaginario collettivo in cui confluiscono memorie di etnie, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ); ora nella sua capacità di fare i conti con l'immaginario (E. Morin); ora nella sua natura di linguaggio (G . Hanson (In her shoes, 2005, In her shoes - Se fossi lei).
Numerosi i film spettacolari come il mediocre Hulk (2002) di A. Lee o i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e P. Demicev, e riducendo il ruolo di Ligačëv, che da ''numero due'' passò a dirigere l'ufficio del partito per l'agricoltura. In realtà 'iperbole, alla metafora cosmica in cui liberare l'immaginario, di dare cittadinanza al grottesco, al ludico, all ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ); ora nella sua capacità di fare i conti con l'immaginario (E. Morin); ora nella sua natura di linguaggio (G . Hanson (In her shoes, 2005, In her shoes - Se fossi lei).
Numerosi i film spettacolari come il mediocre Hulk (2002) di A. Lee o i ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] figura di L. Besson come regista o produttore. Ma numerosi thriller e horror sono arrivati sul mercato internazionale anche dalla sintesi postgenerica, sta infatti rinnovando profondamente l'immaginario e le distinzioni abituali del cinema di genere ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] e culturale, nonché politico; quello in cui il numero di opere cinematografiche prodotte aumentò in modo considerevole Sugli anni Novanta:
La 'scuola' italiana. Storia, strutture e immaginario di un altro cinema (1988-1996), Venezia 1996.
V. Zagarrio ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un suo spazio riconoscibile e autonomo.
Esaminando il gran numero e la varietà degli interventi, emerge con chiarezza e immaginazione" (p. 89). Se il cinema è il regno dell'immaginario, lo è sia per la sua genesi, e cioè perché nasce dalla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] (1971; Shaft il detective) di Gordon Parks, che ebbe un grande numero di sequels, o Coffy (1973) del regista bianco Jack Hill, che produzione hollywoodiana, che volentieri ha attinto all'immaginario televisivo per confezionare le sue proposte. Questa ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] sono sì scritti per gli adulti, ma si attivano su un immaginario giovanile (o, addirittura, postinfantile) che si nutre, a un volte in forma di spettacolo, godendo sempre di grande successo, sono numerose. Così, per es., da Peter Pan e Wendy di J.M ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...