Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Dante comico, osserva acutamente:Ne ritroviamo un buon numero, specialmente nelle battute serrate di dialogo tra i , Riforma e Controriforma) è forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] parti del discorso (gli avverbi), da un complemento, o anche da un’intera frase (Serianni, p. 36, 2003; ma cfr. anche Rati, 2020, oggi in Italia si segnalano, come si diceva, numerose pubblicazioni e un lavoro di divulgazione di una tale vivacità ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] a fare qualcosa che non avevo mai osato fare: strutturare un intero discorso in siciliano, a voce alta, in pubblico. L’ confronti delle persone meridionali. I tuoi ragionamenti poggiano su dati numerici («Il sud Italia, oltre ad essere una delle aree ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] piglio frontaliero si ritroverà più o meno sotterraneamente nell’intero libro. Attenzione, però: non è soltanto il Novecento tra Sanguineti e Balestrini si misura anche dal «numero altissimo» dei volumi balestriniani presenti nella biblioteca dell’ ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] dello strazio di una città?». Vale la pena ascoltare per intero il discorso di Alfredo Bazoli (Speciale Rai Parlamento), di un'ora: «Bellissimo. Noi vi aiutiamo. Questo è il mio numero, chiamami». Così, il giorno seguente, mi sono trovato seduto con ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] a due aste con il numero 12. Undici sono infatti i giocatori (e appunto, nel calcio classico, con maglie numerate da 1 a 11), e che talvolta si registrano), ma le rivalità occupano quasi l’intero Nord-Est e tutta la Regione e qualche area limitrofa ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] ‘proprio della Catalogna’ (vedi la crema catalana), ha assunto numerose accezioni fin dal Medioevo, quando, ad esempio, col sostantivo per indicare una grave influenza che flagellò il mondo intero durante e subito dopo la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] marcite e corrose dai vermi, che arrivavano appena al numero di venti» (XVI 21,9). Tanta disparità di forze vuote di naviganti. Il male fu variegato e tale da non entrare tutto intero in cuore d’uomo. Era l’inizio del mese di luglio del 6711 ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Nietzsche, Robert Musil, Raine Maria Rilke. L'intero percorso compositivo di Luigi Nono offre ricorrenti testimonianze di Americas» e successivamente in italiano nel 1998, sul primo numero della rivista «Che» della Fondazione italiana “Ernesto Che ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] libro, uniti dall’obiettivo comune di ampliare il numero dei lettori in Sardegna, in ragione del quale superare ponte tra diverse realtà culturali. Michela ha saputo parlare al mondo intero, mantenendo sempre un profondo legame con la sua terra. La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare di scrivere il segno +), negativo...
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e −1, il cui prodotto dia il numero n dato....