• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Musica [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Movimenti musicali [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]
Logica matematica [1]

numero iperreale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero iperreale numero iperreale estensione del concetto di → numero reale, ottenuta aggiungendo numeri infinitamente grandi e numeri infinitesimi. Un numero iperreale x si dice infinitesimo se è minore [...] non è uno spazio metrico, ma può essere dotato di una topologia compatibile con l’ordinamento definito tra numeri iperreali. Lo studio dei numeri iperreali e delle funzioni definite su tale campo costituisce l’oggetto dell’→ analisi non standard. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – NUMERI IPERREALI – NUMERO NATURALE – CAMPO ORDINATO – SPAZIO METRICO

numeri iperreali, campo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri iperreali, campo dei numeri iperreali, campo dei → numero iperreale; → analisi non standard. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – NUMERO IPERREALE

numero infinitesimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero infinitesimo numero infinitesimo nell’insieme dei numeri iperreali (introdotti nell’ambito dell’→ analisi non standard) numero, non necessariamente uguale a zero, minore di ogni numero reale positivo [...] e maggiore di ogni numero reale negativo (→ numero iperreale). ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – NUMERI IPERREALI – NUMERO REALE

numero infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero infinito numero infinito nell’insieme dei numeri iperreali (introdotti nell’ambito dell’→ analisi non standard) numero x maggiore di ogni numero reale positivo oppure minore di ogni numero reale [...] negativo (→ numero iperreale). ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – NUMERI IPERREALI – NUMERO REALE

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] artistico e culturale, nonché politico; quello in cui il numero di opere cinematografiche prodotte aumentò in modo considerevole e tragico si combinano con uno humour 'nero', mentre l'iperreale e il surreale delineano un'idea di racconto libero da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giovanni Claudio Mutini Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] criticamente la produttività culturale (e perciò stesso “iperreale”) di tale linguaggio in ordine ai fenomeni crescere, ed innanzi scemare i suoi spazii... Egli è sì grandissimo il numero della gente, che io non so come la terra resistenza possa fare ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – NERI DI GINO CAPPONI – ILLUSIONISMO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

non standard

Enciclopedia on line

Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] e solo se x*−y*=ε, cioè x*−y*≈0; ne consegue la completezza dell’insieme degli iperreali R* (ampliamento di R): ogni numero, standard o non, è vicino a un numero reale e si dimostra che condizione necessaria e sufficiente affinché x*≈y* è st(x*)=st(y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MODELLO STANDARD – NUMERI REALI – LEIBNIZ – BOLZANO

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] il legame con l'espressionismo degli austriaci, con Loos, autore di numerosi articoli, e Kokoschka, di cui si pubblicano vari disegni e, brano di vita, spietata, esatta, lucida e quasi iperreale. Le condizioni da cui si sviluppa la Neue Sachlichkeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] se non al monolinguismo, a una drastica riduzione del numero delle lingue effettivamente parlate, dove a deperire con rapidità il romanziere brasiliano Paulo Coelho) e del mondo iperreale (la logica della ripetizione brevettata da García Márquez ... Leggi Tutto

CASTELLANI, Castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Castellano Claudio Mutini Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] Si pensi alla bellissima "Chi non è innamorato", ove il numero delle persone e lo stesso spazio scenico in cui si possibile al C. solo in quanto egli converte la dimensione iperreale, fantasticamente grottesca del linguaggio "comico" a una misura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali