In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] però la fortuna favorisse i pazzi, se il loro numero fosse superiore e se tutti soffrissero dello stesso genere di E infatti Marcela non è un’opera, ma una figura perfettamente incastrata nella sua postura borghese, saldamente ancorata alla realtà, ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] (il cosiddetto “passo induttivo”). Ma la somma dei numeri naturali da 0 a n+1 è la somma dei numeri naturali da 0 a n più n+1, ossia Ciascuno degli n+1 isolani dagli occhi blu, essendo un logico perfetto, penserà: “se non ho gli occhi blu, allora ci ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] . La prima variabile che salta all’occhio è il numero di partiti che competono elettoralmente: se il sistema è maggioritario storicamente. Un’analisi normativa sul sistema elettorale perfetto è fuori luogo, perché esso è indissolubilmente legato ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numero perfetto
numero perfetto numero naturale che coincide con la somma dei suoi divisori distinti da sé stesso; per esempio 6 e 28 sono numeri perfetti, in quanto 6 = 1 + 2 + 3 e 28 = 1 + 2 + 4 + 7 + 14. La formula generale con cui si rappresentano...
numero multiplo perfetto
numero multiplo perfetto numero naturale n tale che la somma dei suoi divisori, compresi 1 e il numero stesso, danno come somma un multiplo di n, cioè un numero della forma kn, dove k è un naturale non nullo. Il fattore...