sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si ha un moto praticamente periodico. Oscillazioni periodiche (o quasiperiodiche) con N costruita non è altro che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto nell’intervallo [0,1] può essere espresso nella forma y(0 ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] formazione del sistema solare deriva il calore endogeno. Tra le numerose fonti di e., allo stato attuale solo alcune hanno sia vento: occorre che questo sia forte e costante o periodico; altrimenti, come per la solare, sorge il problema dell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] Un esempio tipico sono le carte di c. per numero degli elementi difettosi, supposta nota la probabilità p di dispositivo apposito s (campionatore), schematizzabile con un interruttore periodico. Con la campionatura dell’errore si consegue il ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] aventi proprietà simili (per es., nel sistema periodico gli elementi sono riuniti in g. funzionali aventi si possa passare a ogni altro usufruendo di tale variazione continua. Se il numero di parametri è finito, e sia n, si parla di g. continuo ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] di frequenza
Operazione con la quale si passa da un segnale periodico di frequenza f a uno di frequenza f/n, essendo n un numero intero.
Matematica
Divisione tra numeri
Operazione inversa della moltiplicazione. Dati il prodotto e uno dei fattori ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] Mentre un numero razionale (cioè il rapporto tra due numeri interi) può essere scritto sotto forma di f. continua limitata, un numero irrazionale porterà a una f. continua illimitata.
Per la f. generatrice di un numero decimale periodico ➔ periodico. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al minimo (poco più di 28.000 nel 1918, e di questi appena 4000 oltre Oceano), anzi avvennero numerosi rimpatrî (almeno 500.000 persone in tutto il periodo bellico). Ma subito dopo la guerra, si ebbe un nuovo slancio: 253.000 emigranti nel 1919, 615 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] scuole è stata di 117 milioni di dollari cinesi (1 dollaro cinese = circa 9 lire italiane). Un periodico cinese valuta a 7 milioni il numero degli allievi delle scuole elementari (facendo ascendere a 480.000.000 la popolazione della Cina). Tra le ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , quella partizione è in qualche modo storicamente giustificata.
Il primo periodo. - Esso è ancora, come si è già accennato, veramente ellenistico: prevalgono tra gli scrittori per numero e per valore quelli che per razza, fors'anche per la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...