A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Piazza Armerina, Castelvetrano, Favignana, Messina, Casteltermini, ecc.), un gran numero di nomi di luogo arabi. Tra questi: Misilmeri, da manzil d’origine araba (maluk ‘ciliegio/a’, ‘frutto reale’); Vita, da Vito Sicomo, giureconsulto del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] come nuovo traslato per antonomasia nella lingua italiana: il campione, numero di uno della graduatoria: «Sono abituata a giocare pesante, ¥SS stessa è un personaggio dai connotati sfumati tra il reale e il fantastico, che porta con sé una mitologia, ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] e appena pubblicato da The Royal Society Publishing, dedicato al numero e alla distribuzione di mammiferi a Roma dal 1832 al aprile del 2020, in pieno lockdown anti-Covid, un’aquila reale, approfittando del quasi totale stop ai voli aerei civili e ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] saggistica e artistica, aperta a ogni contributo del reale.Era stato lo stesso Sanguineti a indicare questa Pirandello cento anni dopo (1921-2021), intr. e cura di R. Giulio, numero speciale di «Sinestesie», XXIII, 2021, pp. 207-224.Risso, E., ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] nell’immagine frutto di un processo di creazione estetica, e nell’immagine che deriva dalla riproduzione elettronica del dato reale; ugualmente accade per il livello sonoro.Assunta Sànzari Panza prosegue e affina, in poesia come in prosa (La bambina ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] un’ideale O (altra lettera, non a caso, ma anche numero, quasi un “doppio ritratto” segnico), con alcune caratteristiche peculiari: tanti in gioco –: la lingua come rappresentazione univoca del reale («il miraggio di un codice in cui ogni segno ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] “Romània”) è stato storicamente dimora di un numero particolarmente cospicuo di popoli, ognuno dei quali ha ), molti stimoli vivaci nella comunità accademica come nel mondo reale (questa rubrica della Treccani dedicata alla deonomastica che si ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] smart working dal 2020 circa «ha perso la sua reale connotazione innovativa, diventando sinonimo di un telelavoro emergenziale», un salario minimo, dal numero relativamente basso di giorni di ferie e da un elevato numero di ore lavorate. Il ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] t’amo sulla sabbia di Franco IV e Franco I. Ma Celentano era ed è un numero uno. Vero o falso?Al massimo ci si può legittimamente domandare se è reale o fantasiosa la storia secondo la quale lo stesso autore, o qualche discografico, fece la posta ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] lunga tradizione che risale a Mallarmé, al Futurismo e al gran numero di ricerche che hanno avuto luogo tra la fine dell’Ottocento e indebito, è immediatamente elaborato da Balestrini in tempo reale, attraverso il filtro critico di un montaggio tra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
reale, numero Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo.
Due differenti ordini di...