Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] possono rilevare che varianti di modesta entità, quali la riduzione del numero di travi e l'aumento dello spessore della soletta. L' il fatto di non tenere in alcun conto il carattere aleatorio delle diverse grandezze in gioco, quali le azioni esterne ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] romano
Non è dunque facile documentare la consistenza dei cristiani agli inizi del IV secolo. Ogni numero è alquanto aleatorio. Mi sembra invece più storicamente fondato il discorso sulla diffusione geografica del cristianesimo in questo periodo ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] luglio 1260) (57).
Proprio il carattere aleatorio dei traffici, nei quali tanti impiegavano Consiglio, Deliberazioni, 8, Magnus et Capricornus, 1299-1308, c. 6v (numerazione recente).
165. Cf. Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242, editi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] in quelli di Oldenburg, il coinvolgimento del pubblico e la componente aleatoria, pur essendo ancora presenti, non hanno lo stesso peso che i suoi marchi di fabbrica, gli stemmi, i numeri, campiti dentro larghe zone di colore, presentano l' ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] «epidemie di morbi putredinosi e maligni», che provocavano numerosi decessi nello spazio di pochi giorni, tanto che nella Ibid., b. 66, 27 settembre 1776. Non meno aleatorio risultava contare sulla Terraferma per quanto riguarda il fabbisogno dei ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] potesse mettere mano alla questione di fondo del loro numero e delle loro funzioni. Mancò insomma una considerazione L’assetto organizzativo, tuttavia, risulta sempre problematico e aleatorio: nel 2003 è stata istituita una Soprintendenza per ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] Questo fatto non implica assolutamente che essa abbia un carattere aleatorio e incerto, ma è invece in connessione con il non vi sia alcuna frattura fra l'emittente e questo numeroso gruppo, addirittura pietrificato nella sua compattezza. Se si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'epiteto di 'guerre atee', dato l'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale della religione.
Cause
Le cause dei ma non v'è dubbio sul fatto che siano stati fatti numerosi passi in avanti. Probabilmente il maggiore successo è stato raccolto ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] 99%. La seconda, quella che include i Paesi in via di sviluppo, numericamente la più rilevante visto che consta di 5,2 miliardi di uomini su un Crescerà dunque l’investimento in autori, molto aleatorio e rischioso. E comunque possibile solo una volta ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] linguistica, e ciò risulta, evidentemente, molto aleatorio. Per ridurre tali rischi, alcuni Osservatori neologici CD-Rom (Compact Disc Read only memory). Possono anche includere dei numeri: per fare un esempio, in francese IN2P3 (Institut National de ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...