INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] espressioni; nulla vi è più di aleatorio, perché non è più necessario ricorrere direttamente f(x) tende a zero; se cioè, comunque si prenda il numero positivo ε, si può trovare un corrispondente numero positivo δ, tale che per ogni ∣x − c∣⟨ δ sia ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] in cui si manifestano i t., presenta carattere aleatorio governato da dinamica non lineare. Riguardo al primo argomento e frequenza dei t.
logN=a−bM [1]
dove N è il numero di t. con magnitudo uguale o superiore a un valore M registrati in una ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] dal r. è una tipica forma d'onda aleatoria; pertanto i suoi parametri significativi sono la distribuzione di convenientemente fissata in modo adattivo sulla base delle uscite di un certo numero di celle in distanza, prima e dopo di quella in esame, ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] comitato si reclutano per cooptazione fra i cittadini svizzeri, in numero di 25.
La Lega delle società di Croce Rossa, promossa elementi; trasformare il soccorso alle popolazioni da aleatorio, parziale e caritativo, in servizio pubblico ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] s ≶ z2(y0) − t. Il procedimento termina in un numero finito di iterazioni.
A titolo illustrativo si consideri il seguente problema.
inclusi nei vincoli probabilistici. Se c è un vettore aleatorio, si può formulare in vario modo il criterio di ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] si cade in un errore evidente, elevando arbitrariamente il numero delle galere destinate a quel viaggio (che in realtà si lunga la più favorevole.
Non manca tuttavia l'elemento aleatorio, determinato dall'esito dei raccolti e dalla situazione ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] , dimostrando così quanto quest’ultimo concetto sia ormai sempre più aleatorio. Che il lusso, e quindi il marchio, sia a la qualità a favore della quantità, cercando di coniugare grandi numeri e creatività, cosa non sempre possibile.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] sono principalmente le seguenti: il rischio deve risultare "aleatorio", cioè gli eventi collegati a esso debbono essere La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numero dei sinistri e l'importo medio D sia nel caso di ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] organica, come approntamento di unità di seconda linea in numero superiore e in tempo minore di quelli previsti dall pararla.
Circa gli sbarchi è incontestabile che essi costituiscono operazioni aleatorie e di dubbio rendimento, e ciò per tutte le ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] Kunst und Medientechnologie, ZKM, a Karlsruhe) di accumulare un numero sempre più sostanzioso di casi di studio su cui fondare concettuale, l’opera può avere un carattere del tutto aleatorio o immateriale, presentandosi non già come oggetto, bensì ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...