telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] vicino alla sede dell’utente, l’ONU è utilizzata da un minor numero di utenti e quindi il costo per utente risulta maggiore. Il la dispersione di polarizzazione costituisce un fenomeno aleatorio di difficile rimedio.
Gli amplificatori ottici. Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per un tonnellaggio superiore a 105.000 tonn. È assai aumentato il numero dei battelli a propulsione meccanica, che nel 1915 erano appena 10, turca verso occidente. Si fece malsicuro e aleatorio il rifornimento di derrate necessarie, specialmente il ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] fiscale, i diritti sociali presentano un carattere aleatorio nettamente superiore rispetto alle prestazioni procedurali poste a di c. che sembra minacciata dalla richiesta di un numero crescente di uomini e di donne non appartenenti alle maggioranze ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] (contenendo la concessione un elemento economico più aleatorio per l'esercente che non l'appalto), ecc modo di svolgimento dei servizî stessi possa dopo un certo numero di anni essere tecnicamente perfezionato. Talora il termine prefisso è ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Si potrebbe parlare di un passaggio dal negozio aleatorio all'amministrazione patrimoniale, soprattutto per quel che dei giovani per le assicurazioni sociali, e i capifamiglia con numerose persone a carico non sono gravati da oneri maggiori di ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] associato quella di effettuare un investimento a rischio (il contratto è aleatorio perché l’utile è incerto nel suo an e nel suo quantum ’associato che l’associante non attribuisca un numero eccessivo di partecipazioni sull’unico utile disponibile, ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] ulteriori ipotesi in cui – quale che sia il numero dei competitori – il ricorso principale comporti, ove all’interesse al rinnovo della gara, dipinto come spiccatamente aleatorio, natura d’interesse legittimo14. Sia permessa una notazione critica ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] soggetti, sempre che sussistano aspiranti idonei in tale numero. L’innalzamento dell’importo per la procedura negoziata contratto d’appalto di opere pubbliche: da contratto commutativo a contratto aleatorio, in www.giustamm.it, 7, 2011.
11 Non è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] nell’inquadrare la fattispecie in esame tra i contratti aleatori (Santoni, F., L’associazione in partecipazione, in Impresa fonda sul vincolo tra associante ed associato, ed un numero di associati più ampio comporta una serie di contratti ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...