Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] connesse a manifestazioni sportive).
Nell’ultimo decennio sono state introdotte numerose regole di ordine fiscale riguardanti forme nuove di gioco e in quanto non assume il rischio dell’evento aleatorio, ma si limita ad organizzare il rapporto ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] lavoratore familiare per il solo fatto – del tutto aleatorio, nella prospettiva del lavoratore – che l’impresa da un soggetto (ad esempio il convivente more uxorio) non rientrante nel numero chiuso dei familiari di cui al co. 3 dell’art. 230 bis c ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...