Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] al numero di passi è appunto la legge di scala, che caratterizza questo processo. Dal punto di vista matematico, il problema può essere posto in termini della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabili aleatorie xi ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] oscurata dalla tradizionale distinzione tra incertezze statistiche (o aleatorie) e sistematiche, più largamente utilizzata. La classificazione , e con g1,g2,…,gn gli esiti di un grande numero n di misure ripetute. Dopo aver diviso lo spazio dei valori ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] metallo espressa in elettronvolt per la carica elementare, numericamente coincidente quindi con la detta energia. ◆ di forze di scambio (→ scambio). ◆ [PRB] P. di un cammino aleatorio: v. cammini aleatori: I 464 f. ◆ [ALG] P. di un campo vettoriale: ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] diversa direzione, e sfasate tra loro in modo aleatorio. La notazione di onda elementare indica un'onda 35] formula
[36] formula
[37] formula
in cui kr=2π/Lr è il numero d'onda, σr=2π/Tr è la frequenza angolare e x indica la coordinata lungo ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] strutture complesse in tutti quei sistemi costituiti da un gran numero di elementi che interagiscono in modo non lineare, e questo modello di polimero è il random walk o cammino aleatorio. L'introduzione dell'effetto del volume escluso rende questo ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] eccitati in tal modo si ricombinano producendo nello stato finale un certo numero di particelle adroniche. ◆ [OTT] D. Raman: v. diffusione della ◆ [PRB] [MCS] Processo di d.: moto aleatorio in cui il quadrato della distanza dal punto di partenza ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ottimo è quello il quale, sottoposto all'azione di un segnale di comando aleatorio r(t) = s(t) + n(t), somma di una T è il periodo di campionatura. Il s. è stabile se il numero di giri che la curva di Nyquist T*(jω) del sistema campionato compie ...
Leggi Tutto
caso
caso [Der. del lat. casus "caduta", part. pass. di cadere, poi nel signif. di "accadimento, evento"] [FAF] [PRB] Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto; estensiv., possibilità, probabilità [...] , o postulato empirico, del c.: afferma che, se si ripete un gran numero di volte un esperimento che potrebbe dare come risultato un determinato evento aleatorio, in modo che la valutazione teorica a priori della probabilità rimanga costante da prova ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...